
Benedetto XVI torna a ribadire che il ricorso a tecniche artificiali di procreazione che comportano la distruzione di embrioni, o l'eutanasia legalizzata "feriscono e sono contrarie alla giustizia sanitaria", che deve essere fra le priorità nell'agenda dei governi
Benedetto XVI parla del G20 di Seul: "Serve una revisione del sistema di sviluppo globale". Ratzinger ricorda "l'importanza del lavoro". E avverte: "No alle alleanze solo tra Paesi ricchi"
L'ultima di Alì Agca, l'uomo che sparò a Giovanni Paolo II nel 1981: "Il governo vaticano decise l’assassinio del Papa sono stati loro a pianificarlo e organizzarlo. L’ordine di sparare al Papa fu dato dal Segretario di Stato vaticano"
Il presidente dell'Unione delle comunità ebraiche, Renzo Gattegna, in un articolo sull'Osservatore romano chiede alla Chiesa di rinunciare "a qualsiasi manifestazione di intento rivolto alla conversione degli ebrei". Si cambi la "preghiera del venerdì santo"
Appello alla politica del presidente della Conferenza episcopale italiana: "Non è più tempo di galleggiare", ma occorre "fare tutti uno scatto in avanti concreto e stabile verso soluzioni utili al Paese e il più possibile condivise". Poi: "Non abbiamo suggerimenti tecnico-politici da offrire salvo un invito sempre più accorato e pressante a cambiare registri"
Padre Lombardi replica al governo di Gerusalemme che aveva accusato il Sinodo di essere anti-israeliano: "Valutazione positiva, la voce collettiva è sintetizzata nel messaggio finale e non nei singoli interventi dei padri"
Il Sinodo vaticano sul Medio Oriente, nel suo messaggio finale, chiede all’Onu e alla comunità internazionale di porre fine all’ occupazione israeliana dei territori palestinesi, attraverso l’applicazione delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza
La denuncia del Pontefice: "Hanno sfigurato il ministero con l'abuso sessuale di bambini e giovani"
Messaggio al cardinal Bagnasco del capo dello Stato per la settimana dei cattolici: «A 150 anni dall'unità nazionale Paese, la Chiesa si prodiga per il bene del Paese e in particolare del Sud». La breccia di Porta Pia è una pagina lontana.

Appello di Bagnasco alla politica di "deporre i personalismi" al fine di riformare il Paese e farlo uscire dalla crisi: "Siamo angustiati per l'Italia, ora basta con le lite intestine". Poi il monito ai media: "Deprimenti"