vescovi

Papa Francesco, sul volo di ritorno dai Paesi Baltici, ha parlato dell'accordo con la Cina sulla nomina dei vescovi, svelando alcuni particolari relativi alle modalità di scelta. Poi l'aneddoto sul "caso Viganò": molti fedeli cinesi hanno scritto al pontefice durante quelle fasi, dimostrandogli fedeltà e solidarietà

Francesco Boezi
Bergoglio sull'accordo per i vescovi cinesi: "Li nomina il Papa"

Papa Francesco ha riammesso "in piena comunione apostolica" otto vescovi cinesi, che erano soggetti a scomunica. Dopo la stipulazione dell'accordo tra Cina e Vaticano, arrivano i primi effetti concreti. Il pontefice della Chiesa cattolica ha anche istituito la prima diocesi ufficialmente riconosciuta dall'esecutivo del 'dragone'

Giuseppe Aloisi
Adesso Papa Francesco riconosce otto vescovi "illegittimi"

Il Vaticano e il governo cinese hanno stipulato uno storico accordo. I vescovi dovrebbero essere nominati in maniera concorde. I dettagli non sono stati resi noti. Si parla di due anni neccesari a verificare se il patto tra le due istituzioni abbia possibilità di reggere o meno

Giuseppe Aloisi
Vaticano e Cina firmano uno storico accordo: ora cambia tutto

Cattolici in fermento: arriva una lettera indirizzata alla Cei in cui si chiede di prendere una posizione definitiva sul "dilagare della xenofobia". L'obiettivo politico, anche se non viene dichiarato, sembrerebbe il ministro Matteo Salvini

Francesco Boezi
Se i cattolici scrivono ai vescovi per mettere all'angolo Salvini

Nel paese centramericano gravi violazioni dei diritti umani. Il cardinale Brenes, il rappresentante di Papa Francesco Sommertag e i vescovi Báez e Mantica sono stati attaccati, dalla polizia e dai paramilitari sandinisti marxisti legati al governo di Daniel Ortega, nella Basilica di San Sebastian di Diriamba. Dure le reazioni internazionali

Matteo Orlando
Nicaragua, vescovi aggrediti dai sandinisti marxisti di Ortega
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica