Donald Trump ha parlato di "prove" che collegherebbero il Covid-19 al laboratorio di Wuhan. Ora lo scontro con la Cina aumenta d'intensità

Donald Trump ha parlato di "prove" che collegherebbero il Covid-19 al laboratorio di Wuhan. Ora lo scontro con la Cina aumenta d'intensità
Tante le domande in fatto di immunità. Come per esempio se si può venire contagiati più volte o quando si è certi di essere guariti
A dirlo è l’infettivologo Matteo Bassetti dell’ospedale San Martino di Genova. I pazienti che arrivano adesso hanno una complessità molto più bassa
Sebbene i casi siano limitati, si può essere positivi anche due mesi dopo aver contratto il Covid-19. Nei pazienti più gravi, il percorso riabilitativo può durare anche un mese. "Non abbiamo certezze assolute", afferma il Prof. Galli dell'Istitituto Sacco di Milano
L'immunologo Francesco Le Foche non ha dubbi ed afferma che il virus morirà da solo "come gli altri coronavirus che abbiamo già conosciuto in passato". Vaccino sì o vaccino no? Ecco tutti i suoi dubbi e le contraddizioni
Il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro ha comunicato che "il virus rallenta ma sono da escludere tutte le attività che prevedono aggregazioni fino a quando non avremo un vaccino". L'immunità di gregge è ancora molto lontana ed "il 90% degli italiani è potenzialmente suscettibile". Con questo panorama, l'estate rimane un miraggio
Il decesso della 55enne di Mugnano è diventato un giallo. Al momento i medici ipotizzano che il virus possa essere rimasto latente nell’organismo della paziente ed essersi riattivato nei giorni antecedenti alla morte
Secondo gli scienziati dell’Università Aix-Marseille il virus non riuscirebbe a sopravvivere solo a quella temperatura. Cade quindi l’ipotesi che possa scomparire con l’estate
Non soltanto tosse o starnuti: emettiamo goccioline di saliva potenzialmente contagiose anche, semplicemente, parlando. Con un laser, un team di ricerca americano ha evidenziato le particelle nell'aria mentre si parla. Un semplice panno che copre la bocca, invece, ne impedisce la diffusione
Il Covid-19 potrebbe adattarsi al nostro organismo, come già avvenuto in passato. E noi potremo gestirlo