Agenzia Vista

“E’ un momento conviviale, quindi la parte bella è quella: stare insieme agli altri. Ovviamente cercando di non essere troppi”. Così un cliente di un bar in zona stazione Centrale, a Milano, ha commentato il ritorno della possibilità di consumare al bancone del bar dopo aver bevuto un caffè durante una pausa dal lavoro. Anche nel capoluogo lombardo, così come in tutta la regione, i locali sono tornati a fare servizio anche al chiuso. “Mancava, anche solo per fare le stesse due parole al banco con chi ti serve il caffè e ti conosce da 20 anni. E speriamo che si vada avanti con qualcos’altro”, ha esultato un altro cliente. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Anche a Milano torna “il rito del caffè” al bar: “Un momento conviviale che mancava”

“Da oggi parte la campagna vaccinale in farmacia. Sono circa 800 le farmacie che hanno aderito a questa campagna con circa 20mila dosi per il momento. Il criterio dell’età non cambia ma sicuramente le farmacie porteranno una rete di distribuzione molto importante” lo ha detto il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti a margine dell’inaugurazione della nuova fase della campagna vaccinale in una farmacia del quartiere Prati a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zingaretti lancia le vaccinazioni in farmacia nel Lazio: “Una rete di 800 punti sul territorio”

La targa in memoria dell’ex Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi sul Lungotevere Aventino non è stata scoperta, nel corso della cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, poiché “pesantemente danneggiata.” In realtà nella targa potrebbe essere stato scritto erroneamente il nome del Presidente poiché riporta il nome “Carlo Azelio Ciampi” invece di “Carlo Azeglio Ciampi.” (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Targa in memoria di Ciampi non viene scoperta perché “danneggiata”, errore sul nome del Presidente

"Chiediamo agli italiani 5 minuti di tempo per fare un investimento sul loro futuro e su quello dei loro figli perché una giustizia giusta serve a tutti. Nel weekend del 2-3-4 luglio contiamo di raccogliere centinaia di migliaia di firme. Mi piace citare Giorgio Gaber: «Libertà è partecipazione»". Così il leader della Lega, Matteo Salvini, nella conferenza di presentazione col Partito Radicale dei sei quesiti referendari sulla giustizia che il 3 giugno saranno depositati in Cassazione. Facebook Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Referendum Giustizia, Salvini cita Gaber: «Libertà è partecipazione»

Anche a Milano, così come in tutta la Lombardia, torna per bar e ristoranti la possibilità di servire all’interno dei locali. Oltre a poter tornare a sedersi ai tavoli al chiuso, i clienti ritrovano il piacere di bere il caffè al bancone del bar, rito italiano sostituito negli ultimi mesi dalla consumazione d’asporto. Le immagini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nuove riaperture, anche a Milano si torna a bere il caffè al bancone del bar. Le immagini

E’ scattato anche a Milano lo sciopero nazionale del trasporto pubblico di 24 ore proclamato dalle segreterie nazionali dei sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro. Al blocco ha aderito anche la segreteria territoriale di Milano della Orsa Trasporti, coinvolgendo anche i lavoratori del gruppo Atm. Come conseguenza, le linee della metropolitana del capoluogo lombardo sono state chiuse a partire dalle 8:45. Il blocco terminerà alle 15:00 per poi riprendere alle 18:00 fino al termine del servizio. Anche le linee di superficie potrebbero subire riduzioni della circolazione nelle stesse fasce orarie. Le immagini dell’inizio dello sciopero alla stazione Centrale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sciopero trasporto pubblico a Milano, chiuse le linee della metropolitana

"Le potenzialità della rete sono straordinarie, questo è un modo nuovo di offrire la cultura italiana, il cinema, il teatro, la danza, la musica, le mostre, i musei, gli eventi, i concerti. Itsart è un palcoscenico virtuale che si aggiunge a quello reale per moltiplicare il pubblico, nella consapevolezza che la fruizione digitale non potrà mai sostituirsi a quella dal vivo." Lo dichiara il Ministro della cultura Dario Franceschini in occasione del lancio di "ITSART", la nuova piattaforma digitale, voluta dal Ministero della cultura e realizzata da Cassa depositi e prestiti, che da oggi proporrà lo spettacolo e la cultura italiana, live, registrata, gratis e a pagamento, in Italia e nel mondo. Mibact (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Franceschini: "«Itsart» è il nuovo modo di offrire cultura italiana"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica