Agenzia Vista

"E' uno scambio vergogno quello tra Lega e Fratelli d'Italia, tra autonomia e premierato. Da un lato lo Spacca Italia di Calderoli che riduce i servizi sul trasporto pubblico locale, scuole, sanità, non solo per il Sud, ma per tutte le aree interne e le aree di montagna. Faremo di tutto per fermarlo. Se non dovessimo riuscirci, perché vincono con le loro prove muscolari, con i numeri, anziché con la politica, ci sarà l'unica strada che è quella del referendum. E qui al Senato proveranno a forzare le regole. Vogliono concentrare tutti i poteri nelle mani di una sola persona, di Giorgia Meloni. Non glielo consentiremo. Vogliono riscrivere alla Costituzione antifascista proprio quelli che non hanno partecipato alla sua scrittura, che l'italianiamo. Se non dovessimo riuscire a fermarli, ci penserà il popolo italiano" lo ha detto il senatore Francesco Boccia, capogruppo al Senato del Pd. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Premierato e Autonomia, Boccia (Pd): Se non riusciremo a fermarli in Parlamento faremo i referendum

"Domani è Primo maggio. Festa del Lavoro. Dunque Festa della Repubblica, che i costituenti hanno voluto fondare proprio sul lavoro. Come disse all’Assemblea Costituente il primo tra i proponenti di questa formula, Fanfani, “fondata non sul privilegio, non sulla fatica altrui”, ma sul lavoro di tutti. È un elemento base, quindi, della nostra identità democratica. Non si tratta soltanto di un richiamo ai valori di libertà e di eguaglianza ma dell’indicazione di un modello sociale vivo, proiettato verso la coesione e la solidarietà. Capace, quindi, di rimuovere continuamente, nel corso del tempo, gli ostacoli che sottraggono opportunità alle persone e impediscono il pieno esercizio dei diritti. Il lavoro è legato, in maniera indissolubile, alla persona, alla sua dignità, alla sua dimensione sociale, al contributo che ciascuno può e deve dare alla partecipazione alla vita della società. Il lavoro non è una merce", le parole del Presidente della Repubblica Mattarella in vista del Primo Maggio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: “Il lavoro non è una merce”

"Posso solo dire che queste azioni, ovviamente, queste misure da parte delle autorità russe e del regime russo contro le attività economiche legittime sono l'ennesima prova del disprezzo della Russia per il diritto internazionale. Ed è anche un segnale enorme per chiunque, per gli operatori economici, per chiunque sia attivo nel campo economico, del tipo di credibilità ha la Russia quando si tratta di ambiente economico", le parole del portavoce della Commissione Ue in conferenza stampa. / Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Commissione Ue: Ariston? Russia disprezza il diritto internazionale

"Ho ricevuto rapporti sulla situazione a Odessa a seguito di un attacco missilistico russo e a Kharkiv a seguito di un attacco aereo guidato dai russi. Sfortunatamente, ci sono vittime a Odessa. Le mie condoglianze alle famiglie e agli amici. Molte persone sono rimaste ferite e a tutte viene fornita assistenza medica. I servizi locali e i soccorritori del Servizio statale di emergenza dell'Ucraina sono intervenuti immediatamente. È importante che tutti i servizi, tutte le nostre persone, dal cui lavoro dipende la vita degli ucraini, siano il più efficienti e veloci possibile. L’assistenza tempestiva e la protezione della vita sufficientemente tempestiva e coraggiosa sono ciò che aiuta tutti noi in Ucraina a resistere", le parole del Presidente ucraino Zelensky in un video postato sui social. / Telegram (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Attacco russo a Odessa, Zelensky: Ci sono vittime, condoglianze alle famiglie

Attacco russo a Odessa, sono almeno quattro i morti. E' stato colpito anche il castello di Odessa, conosciuto anche come "Castello di Harry Potter" per la somiglianza con quello del film. Nelle immagini l'intervento dei soccorritori. / Telegram (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Attacco russo a Odessa, in fiamme il castello di "Harry Potter"

"Questo incontro è durato moltissimo e, in realtà, noi siamo d'accordo nel metodo e nel merito di quello che è stato detto sui nuovi decreti. Non abbiamo assolutamente voglia di fare strumentalizzazioni politiche come alcuni sindacati hanno fatto, perché una cosa è criticare le scelte del Governo e una cosa è essere contro sempre e comunque. Noi abbiamo criticato più volte, lo facciamo ancora, l'utilizzo dei bonus, ma ci rendiamo conto che con il nuovo Patto di Stabilità, che ha ristretto molto i margini di manovra insieme al fatto che le risorse sono sempre poche, usare il bonus è una specie di tutela da parte del Governo, purché non si compromettano le spese per un periodo molto lungo. Però rendiamoci conto che questi bonus sono stati rinnovati tutti. Questo Governo è uno dei pochi che fa riunioni continue e periodiche su questi temi" lo ha detto il segretario di Confintesa Francesco Prudenzano, dopo l'incontro con il Governo a Palazzo Chigi. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev 29-04-24 Prudenzano Confintesa Comprendiamo luso dei bonus alla luce del nuovo patto di stabilita 01_00 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Decreto coesione, Prudenzano (Confintesa): "Ok i bonus, purché non si compromettano conti pubblici"

"Un chilo di girello di carne, un litro d’olio e un chilo di parmigiano. Esattamente la cifra che il governo promette per gennaio dell’anno prossimo. Come si capisce, le anticipazioni non ci sono. Non si è parlato di detassazione, sicurezza sul lavoro, al rinnovo di contratto a 5 milioni di lavoratori. Servono politiche industriali e politiche strutturali" lo ha detto il segretario della Uil, mostra un chilo di carne, un chilo di formaggio e un chilo d'olio davanti a Palazzo Chigi, dopo aver incontrato il Governo. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bombardieri mostra 1 chilo di carne e formaggio e 1 litro d’olio: “Ecco quanto promesso dal Governo”

"Abbiamo già commentato le parole inaccettabili e vergognose di Vannacci. Speriamo che gli italiani scelgano di essere rappresentati da volti diversi, perché ci guardano in Europa" lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, a margine della presentazione, presso Spazio Europa, la sede italiana del Parlamento Europeo, del video istituzionale per l’invito al voto, degli eventi organizzati in occasione della Giornata dell’Europa del 9 maggio e delle principali attività di comunicazione in vista delle prossime elezioni europee. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Europee, Gualtieri: "Vannacci? Speriamo che gli italiani eleggano qualcun altro in Europa"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica