
Un lungo applauso è partito dalla platea di Atreju - in prima fila Matteo Salvini e Giorgia Meloni - quando il segretario di Forza Italia Antonio Tajani cita Silvio Berlusconi e la sua "intuizione" del 1994. "Sta seguendo dalla nuvoletta in streaming", ha commentato il vicepremier. Fonte video: Atreju (Alexander Jakhnagiev)

"Non parlerò in italiano perché mi fraintendono anche quando parlo in spagnolo. A volte non importa cosa diciamo o il linguaggio che usiamo, perché la sinistra manipolerà sempre le nostre parole", le parole di Abascal di Vox ad Atreju. / Youtube Atreju (Alexander Jakhnagiev)

"Oggi tutte le vie europee portano a Roma, tutte le speranze di un cambiamento di rotta in Europa puntano su Roma, per tornare alle idee forti della necessità di radici profonde, di famiglie protette" e "delle patrie difese e rispettate, retaggio sacro ricevuto dai nostri genitori e che dobbiamo ai nostri figli". Lo ha detto il leader del partito spagnolo Vox, Santiago Abascal, intervenendo ad Atreju. "Radici, famiglia e patria, questo è quello di cui abbiamo bisogno insieme alla libertà", valori che "sono minacciati da coloro che odiano la nostra civiltà". Fonte video: Atreju (Alexander Jakhnagiev)

"La sinistra mentirà sempre sulle nostra intenzioni e occulterà nostre verità" e "io non auguro a nessuno di essere appeso per i piedi, questo mi ripugna e mi ha sempre ripugnato ogni volta che è successo nella storia". Lo ha detto il leader del partito spagnolo Vox Santiago Abascal nel suo intervento ad Atreju, tornando sulla polemica per le dichiarazioni a lui attribuite contro il premier spagnolo Pedro Sanchez, da lui negate. "Queste cose piacciono ad altri, a quelli che non rispettano la vita umana come noi, dal concepimento fino al termine naturale". Fonte video: Atreju (Alexander Jakhnagiev)

Ecco l'anticipazione della nuova puntata di Camera con Vista, il programma di Alexander Jakhnagiev prodotto da Agenzia Vista e in onda su La7 Domenica alle 09.40. I retroscena e le immagini che non vedrete nei Tg. (Alexander Jakhnagiev)

Si è tenuto nella sede di Confindustria a Roma il convegno organizzato dall'Ente Nazionale del Microcredito intitolato "Chiesa e cultura d'impresa nel magistero di Francesco". Tema dell'incontro è stato rapporto tra il mondo dell'impresa e del lavoro e la cultura cristiana e cattolica. Hanno preso parte all'incontro il direttore generale di Confindustria Raffaele Langella, il presidente dell'Ente Nazionale del Microcredito Mario Baccini e il cardinal Mauro Gambetti, presidente della Fondazione Tutti Fratelli. Il cardinale è esposto e spiegato il pensiero di Papa Francesco in merito al ruolo delle imprese. L'incontro è stato coordinato da Piero Schiavazzi, giornalista e professore. (Alexander Jakhnagiev)

Noi ci difendiamo dai prodotti fatti in laboratorio, non dalla ricerca e non è un caso che la Francia vuole adottare la nostra legge contro i prodotti di laboratorio, come del resto l'Austria: non ci siamo piegati alle logiche commerciali, rinunciando alla nostra cultura. Ci dicevano che per mangiare dovevamo produrre prodotti OGM, ma in questo caso non parleremmo più di prodotti tipici e uniche, serve lungimiranza per non seguire certi modelli. Dobbiamo difendere la nostra identità, legata ad esempio ai vitigni autoctoni. Per questo valorizziamo l'agricoltura e il territorio". Così Ettore Prandini , Presidente Coldiretti, ad Atreju. Fonte video: Atreju (Alexander Jakhnagiev)

L'inno di Mameli apre l'assemblea nazionale del Partito Democratico. Ecco le immagini. / Youtube Pd (Alexander Jakhnagiev)

"Il Pse voleva cacciarmi perchè ho fatto accordo con Meloni? Mi ricordano gli anni '80 in Albania, quando c'erano gli ultras di Battisti e quelli di Celentano. Un gruppo cantava sottovoce Azzurro , mentre gli altri intonavano Acqua azzurra, acqua chiara. Non si parlavano. Volevano ammazzarsi". Lo ha dichiarato il premier albanese Edi Rama, intervenuto ad Atreju. Fonte video: Atreju (Alexander Jakhnagiev)

Tra i panel della terza giornata di Atreju era previsto un intervento del Primo Ministro inglese Rishi Sunak. A sorpresa la premier Meloni è salita sul palco e ha annunciato l'ingresso del premier inglese. "Ringrazio il premier albanese Edi Rama - ha detto Giorgia Meloni - ringrazio Elon Musk, per averci regalato la sua presenza. Ora voglio dare il benvenuto a un'altra persona. E' il leader di una grande nazione europea, è un leader conservatore, è un amico dell'Italia e un mio amico personale. Ci siamo trovati sulle materie fondamentali di questo tempo, come l'immigrazione e l'intelligenza artificiale. Ci fa il grande regalo di essere qui oggi il primo ministro inglese Rishi Sunak". (Alexander Jakhnagiev)
