

Prima uscita da «candidato», il commissario teme il fuoco amico Il sindaco: «Sosterrò chi vince, ma faccia lo stesso chi perde»

Il primo cittadino di Milano cavalca il successo. Ma appena 6 anni fa, come svela il sito "L'Intraprendente", firmò una petizione di protesta

Il deputato missino ricordato insieme ai milanesi illustri Rizzo cita la Resistenza però la svolta storica è compiuta

La commozione della moglie Donatella, l'orgoglio della destra milanese, la protesta dell'Associazione partigiani. Oggi Milano ha reso omaggio a Franco Servello. E lo ha fatto nel modo più solenne: iscrivendo il suo nome - insieme a quello dei milanesi illustri, fra tutti Alessandro Manzoni - al Famedio del cimitero monumentale. Servello, scomparso poco più di un anno fa, è stato un importante esponente del Msi, consigliere comunale a Milano e parlamentare per undici legislature. E fu fra i protagonisti della svolta di Alleanza nazionale. Nel 2006 era già stato insignito dell’Ambrogino e della nomina di Grand'Ufficiale della Repubblica. La decisione di onorare Servello (primo uomo dichiaratamente di destra) al Famedio di Milano, è stata presa da una commissione comunale presieduta da Basilio Rizzo, presidente del Consiglio comunale (eletto nella "Sinistra per Pisapia"). La scelta è finita nel mirino dell'Anpi, che ha boicottato la cerimonia per la prima volta. La signora Donatella, visibilmente commossa, dopo la cerimonia ha ringraziato il Comune, citando un articolo del Giornale che ha ricostruito la vita del marito

L'assessore Francesca Brianza nominata da Maroni per seguire la partita. "L'attenzione è massima, il governo deve avere un ruolo"

Deputato Msi e consigliere comunale lasciò il Senato sognando la sua destra «Democratica e non più emarginata»

Il presidente dell'Anpi morto a 95 anni Una vita da partigiano nelle istituzioni Caputo: «Aveva vera cultura riformista»

Aperte due nuovi stazioni della linea Lilla Ecco gli additivi utilizzati per i calcestruzzi

Pd e «poteri forti» per il tecnico Ma Majorino resiste ancora Caputo: «Basta lobby e salotti»
