Andrea Cuomo

Si profila il ricambio generazionale per l’azienda altoatesina dei Foradori. Da segnalare il nuovo Gewürztraminer Castello di Rechtenthal, il Barthenau Vigna Herbsthöfl che si aggiunge alle altre espressioni del Pinot Nero, e i vini senza alcol della linea Steinbock

Andrea Cuomo
Hofstaetter, Niklas e Martin Foradori

In questo storico locale di Aosta che vive una seconda giovinezza grazie ai soci Filippo Oggioni (chef) e Paolo Bariani (in sala e cantina), si gioca su una proposta tradizionale e regionale con ispirazioni internazionali e con una certa propensione a spingere sulle acidità, sugli amari, sulle affumicature. Un’esperienza al contempo rassicurante e stimolante, come deve essere la cucina contemporanea

Andrea Cuomo
Vecchio Ristoro, l’esplorazione dei sapori

Due province lombarde lontane dall’elettricità metropolitana, dove i ritmi sono lenti e rilassati e la cucina tradizionale: Tortelli di zucca, Marubini, lumache, tanto pesce di lago e Sbrisolona magnificamente in locali che vanno dal tristellato Dal Pescatore della famiglia Santini al Caffè La Crepa alle tante trattorie storiche o contemporanee

Andrea Cuomo
Cremona e Mantova, tutti i sapori della Bassa

Il locale di Filippo Comparin nella zona della Cabane, centro della nuova movida cittadina, propone una buona cucina di memoria e di tradizione, con richiami locali ed echi italiani, che grazie a un’accorta politica di “strandardizzazione” garantisce risultati piacevoli e sempre affidabili a prezzi alla portata di una clientela giovane. Un modello da imitare

Andrea Cuomo
L’Antiquario, a Trieste una trattoria intelligente

Coi 12 Apostoli di Perbellini a Verona salgono a 14 i locali con tre "macaron". Ma sono in calo i ristoranti premiati, da 395 a 393. Nuova delusione per Cracco

Andrea Cuomo
Le nuove Stelle della cucina

Una giovane azienda che ha deciso anni fa di valorizzare un territorio del salento con un paesaggio vitivinicolo unico a altrettanto trascurato finora. I vitigni utilizzati sono gli autoctoni Ottavianello, Minutolo, Impigno, Francavilla, e i vini – come ad esempio i due Stùne, bianco e rosso, cercano di interpretare al meglio l’identità del territorio

Andrea Cuomo
Amalberga, la riscoperta di Ostuni
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica