Apri una mozzarella e diventa blu: i Nas di Torino hanno sequestrato 70mila tonnellate di mozzarelle contaminate da un virus. Il Politecnico di Milano propone la tecnologia Radio Frequency Identification: "Certificare la provenienza e lo stato di conservazione"
Il discorso di Pier Luigi Bersani al Palalottomatica di Roma ha messo in "ansia" l’ala moderata del Pd che si è chiesta se il partito non sia "sbandando" troppo a sinistra. A far scatenare il dibattito nel partito è stato il saluto dell’attore Fabrizio Gifuni
Per la prima volta in Italia lo Spazio Forma dedica una personale al genio artistico olandese che mischia reportage giornalistico e ritratto posato. La mostra Vite private dà uno sguardo onirico al privato
L'economista del Mip Politecnico di Milano, Giuliano Noci: "Riduzione strutturale che dà benefici continuativi"
Non ci sono mai stati così tanti giovani sotto i 13 anni in balia della droga come oggi: sette adolescenti su 10 consumano abitualmente stupefacenti. In occasione dell'uscita del romanzo-inchiesta Unhappy hour, abbiamo incontrato Andrea Muccioli (San Patrignano): "Le fragilità dei ragazzi aumentano di fronte all’enorme vuoto educativo". IL VIDEO
Viaggio del Giornale.it nel mondo giovanile in occasione del lancio del romanzo inchiesta Unhappy hour. Il ministro accusa i cattivi maestri e la sottocultura post-sessantottina: "La vera trasgressione è l’autonomia del pensiero libero"
Nel prossimo triennio una struttura sanitaria su tre aumenterà gli investimenti in tecnologia del 20% a dispetto della generale contrazione della spesa in innovazione che caratterizza il nostro paese. E Corso: "Migliorerà la qualità dei servizi sanitari e si ridurrà il costo"
Video inchiesta sull'universo di una gioventù troppo lontana dai genitori. Siamo entrati nei locali alla moda, nelle serate alcoliche dove il fine è superare il limite. E ora la droga si compra on line: è boom di vendite. Guarda il video di Francesco M. Del Vigo e Andrea Indini
Esce Il diario di Bobby Sands, un'attenta ricostruzione del giovane irlandese che si lasciò morire di fame nello spietato carcere di Long Kesh
Torna l’allarme per la nube di cenere sprigionata dal vulcano islandese Eyafjallajokull. Anche se al momento non sono previste restrizioni al traffico aereo preoccupa l'impatto che la nube potrà avere sull'Italia. L'analista: "Costi maggiori per il paese che per le compagnie aeree"