Frederic Werst scrive un manifesto contro l'estinzione degli idiomi. Appassionante come un romanzo storico e molto più profondo di un fantasy

Frederic Werst scrive un manifesto contro l'estinzione degli idiomi. Appassionante come un romanzo storico e molto più profondo di un fantasy
Attore, paroliere, secondo qualcuno persino economista. E il suo nuovo libro farà tremare l'Eliseo...
Uno era lo scienziato che creava l'intreccio, l'altro il filosofo che disegnava i personaggi. Insieme non sbagliavano un colpo
Il capo della "stidda" Giuseppe Grassonelli, condannato all'ergastolo, entra nella terna del premio. A protestare è un amico personale del romanziere
Democratico in piazza ma iracondo con i muratori. Scientifico nei libri ma incapace di farsi un tè. Antiamericano e antisovietico. La vita quotidiana del filosofo gallese
La Corte europea di giustizia continua a imporre la rimozione di pagine web Ma il rischio è azzerare la memoria collettiva per tutelare la privacy di pochi
Torna il romanzo di John Buchan da cui Hitchcock trasse il suo film. Fu scritto nel 1915, durante il conflitto mondiale
Si scopre la pazienza, si accetta quello che arriva, ci si guarda dentro. E ci si scopre come il cielo fuori