
L'epopea di Otto Skorzeny, il fanatico nazista che liberò Mussolini, lavorò per la CIA, e finì a uccidere per conto del Mossad. Scrisse un libro sulla sua vita, lo intitolò "Vivere pericolosamente".

George Blake, leggendaria spia dei russi che ha dato filo da torcere agli 007 inglesi per tutta la durata della Guerra Fredda - e forse anche dopo - è morto all'età di 98 anni. Non ha mai tradito i suoi "ideali" marxisti.

Sebbene incombesse sul mondo la guerra totale, due piloti nemici festeggiarano il Natale del 1943 con la consapevolezza che c'era ancora del buono negli uomini


Il film di Sibilia, ispirato alla vita di Giorgio Rosa, racconta una storia vera quanto incredibile di riscatto e libertà. Ma c'era stato un precedente, si chiamava "Principato di Sealand"

Nell'anniversario di strage "dimenticata", il ricordo di quel terribile giorno che ha segnato la storia del nostro Paese; configurando nuove posizioni nella politica estera, e un approccio differente nei confronti del terrorismo

Un gruppo di sub si è imbattuto in una delle leggendarie macchine per la crittografia impiegate dai nazisti: giaceva sul fondale del Mar Baltico

Il mondo è stato pieno di milionari, ma nessuno ha mai raggiunto le ricchezze accumulate nel XIV secolo dal sovrano del Mali Musa Keita


Lermontov, il poeta russo russo morto in duello come il protagonista del suo romanzo più famoso, è uno spunto di riflessione per gli "eroi" del nostro tempo
