Davide Bartoccini

Foto profilo di Davide Bartoccini

Romano, appassionato di storia fin dalla tenera età, sebbene io viva mentalmente nel passato, scrivo tutti giorni per IlGiornale.it e InsideOver, dove mi occupo di analisi in campo militare, notizie dall’estero e pensieri politicamente scorretti.

L’ultimo viaggio della Hms Terror e della Hms Erbeus, le navi britanniche che scomparirono dell’Artico canadese, per riaffiorare un secolo dopo assieme ai corpi cannibalizzati del loro sfortunato equipaggio

Davide Bartoccini
Fame, malattie, cannibalismo: cosa c'è di vero in The Terror

Una follia ponderata, un progetto segreto che sulla carta stava "a galla", poteva proteggere i convogli dell'Atlantico dagli u-boot nazisti e dai bombardieri. Ma la Hms Habakkuk aveva un piccolo non trascurabile problema

Davide Bartoccini
Habakkuk, una portaerei di ghiaccio per salvare l'Inghilterra

Oltre quaranta casse d'oro nascoste nelle "segrete" di una villa polacca: è il tesoro di Himmler, il comandante delle SS che avevano reso un antico palazzo di Minkowskie la loro casa di piacere

Davide Bartoccini
Il tesoro delle SS è nascosto in una casa di "piacere"

Il naufragio più famoso del mondo ha cambiato le regole della sicurezza navale sulla vita di mille e cinquecento anime: e pensare che una sola ora avrebbe cambiato le sorti di questo tragico evento

Davide Bartoccini
Il primo e ultimo tragico viaggio del Titanic

L'autore del Giovane Holden, best seller degli anni '50 che troviamo ancora oggi nelle tasche dei nostri figli, fu a lungo tormentato dalla preoccupazione di non esser mai pubblicato. La sua singolare vicenda infonde un dubbio destinato a perdurare nel tempo

Davide Bartoccini
Il giovane Salinger e l'amore "puro" per la scrittura

Spie e segreti non appartengono alla Guerra Fredda: sono ancora protagoniste dei nostri tempi e continuano a "servire" in nome di ideologia e denaro. Le due cose che dall'alba dei tempi stimolano sofisticati stratagemmi e trame intricate

Davide Bartoccini
Il ritorno delle spie bulgare: il gioco oscuro che è duro a morire

Filippo di Edimburgo, fu principe di Grecia e Danimarca, marito adorato della regina Elisabetta II, è morto a 99 anni. Gaffeur eccezionale, passerà alla storia per la sua schiettezza distruttiva.

Davide Bartoccini
Addio a Filippo, ineguagliabile "gaffeur" d'Oltremanica
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica