A volte mi addormento e vorrei essere un gretino. Poi mi sveglio e penso a George Carlin e al suo monologo intitolato Il Pianeta sta bene

A volte mi addormento e vorrei essere un gretino. Poi mi sveglio e penso a George Carlin e al suo monologo intitolato Il Pianeta sta bene
L'ex incursore che ha collaborato con i maggiori servizi d'Intelligence in tutti i teatri che hanno coinvolto le forze armate italiane, spiega in un manuale sulla "sorveglianza fisica" come spiare sia un'arte, e come la presenza sul campo resti una risorsa imprescindibile.
Guglielmo II fece allestire una fitta rete di spie per carpire pensieri e segreti dei suoi sudditi all'interno delle taverne del Reich. Egli temeva gli estremisti: ma alla fine dei giochi, adorava impicciarsi di tutto...
Durante l'invasione di Grenada, una squadra di Navy Seal rimase asserragliata nell'abitazione del governatore britannico posta sotto assedio da forze superiori in numero: un evento poco "pubblicizzato" dal Pentagono
È morto Jean Paul Belmondo. L'attore francese dal fascino ineguagliabile, ma dalla bellezza possibile, che ha ispirato tante, troppe generazioni
Tra misticismo e tradizione marinara, gli "Ship's cat" hanno accompagnato esploratori, mercanti e le navi da guerra delle maggiori marine del mondo
Dietro la ritirata dall'Afghanistan dei sovietici c'è la firma di un deputato del Texas che forse non sapeva bene cosa stesse facendo: Charlie Wilson
L'8 ottobre del 2001 l'aeroporto di Milano Linate fu teatro del più tragico incidente aereo della storia d'Italia. A causarlo una catena di errori umani che porterà alla morte di 118 persone
Un aereo da guerra come tanti cadde sotto i colpi del nemico a un anno dalla fine del terribile conflitto che scosse l'Europa. A bordo non c'era un uomo come gli altri, ma uno scrittore ineguagliabile: Antoine de Saint-Exupéry
La leggenda dell'enigmatica danzatrice olandese rivelò agli imperi quanto possa essere pericolosa una donna in grado di tessere trame fantasiose e ben giocare gli uomini in guerra