Il Garda, il Polesine, il dolore di una vita e la scrittura L'autore: "Per me il processo creativo è una condanna"
Il Garda, il Polesine, il dolore di una vita e la scrittura L'autore: "Per me il processo creativo è una condanna"
Il re dell'autofiction torna al romanzo: "Qui mi spingo al confine incerto tra vita e morte"
Joshua Ferris (Danville, 1974) ha esordito nel 2006 con il romanzo "E poi siamo arrivati alla fine", con cui ha vinto il Pen/Hemingway Award. È stato finalista al Booker Prize per "Svegliamoci pure, ma a un’ora decente"
Da attesa a "offlife", così lo studioso cerca di far convivere progresso e individuo
David Quammen racconta la battaglia per affrontare il Covid-19 dall'inizio della pandemia a oggi
Si intitola Thomas North e il sottotitolo spiega benissimo l'ipotesi dell'autore Dennis McCarthy
Attori, registi, produttori nell'eterna caccia all'equilibrio fra arte, soldi e successo: la storia del cinema di Thomson
Una raccolta inedita di dodici saggi racconta il viaggio poco lineare nel mondo della letteratura dell'autrice americana morta un anno fa
Vincenzo Mantovani è "il traduttore" di tanti grandi americani del Novecento.
Nella monumentale biografia di Blake Bailey, un ritratto a tutto tondo di colui che si definiva "il più grande scrittore americano vivente"