
Torna in scena dal 9 marzo al Sistina di Roma il musical anticamorra di Claudio Mattone. Uno spettacolo di spirito neorealista sul disagio giovanile napoletano che è ormai diventato un classico del genere e ha avuto come illustri spettatori Ciampi e Napolitano.

Nella riunione al Cairo i ministri degli Esteri arabi chiedono a Tripoli di rispettare le aspirazioni del popolo. Intanto la Nato valuta se imporre una no fly zone e due unità della Marina statunitense si dirigono verso il Mediterraneo.

Secondo un sondaggio di Mannheimer il 70% non vuole che Berlusconi faccia il passo indietro chiesto dall’opposizione. E' una risposta ai ripetuti annunci del Pd, sicuro di raggiungere entro l’8 marzo dieci milioni di firme per chiedere le dimissioni del premier. Intanto Il Cav prepara il rimpasto di governo
Soddisfazione del governo italiano che aveva caldeggiato una riunione ad hoc. Berlusconi porrà il problema della necessità di condividere i flussi migratori a livello europeo. Possibile congelamento di beni e società legate a Gheddafi.

Il via libera dal summit serale del governo. Berlusconi: "L'obiettivo è dare assistenza a diecimila profughi". Maroni: L'auspicio è che altri Paesi europei possano seguire il nostro esempio". Casini: "Decisione giusta, come opposizione vi daremo una mano"

Gli Stati Uniti aprono all'ipotesi di un salvacondotto che consenta al Rais la fuga da Tripoli. Ma il Colonnello sembra intenzionato a resistere. Se la situazione dovesse precipitare potrebbero accoglierlo Chavez, Lukashenko o Mugabe.

Embargo sulle armi e visti bloccati per 26 notabili di Tripoli. Intanto il commissario Ue all'Energia rivela: "Il regime di Gheddafi non controlla più i giacimenti petroliferi". Frattini: "L'accordo di collaborazione reso necessario dall'immobilismo dell'Unione Europea".

La seconda domenica dei Gelsomini è stata convocata via web nella capitale, a Shangai e in altre diciotto città. A Pechino i momenti di maggiore tensione.

Il Carroccio denuncia il proliferare delle finte separazioni, organizzate ad hoc per ottenere benefici fiscali o per mettersi al riparo dalle conseguenze di un fallimento. Un fenomeno in costante crescita visto che in Italia circa il 7% dei divorzi ricadrebbe in questa fattispecie.

La Russa certifica la fine dell'accordo con Tripoli. E il premier: "gheddafi non ha più il controllo: non si può stare a ghuardare"