Andrea Kerbaker è bravissimo a descrivere il meccanismo psicologico che si innesca quando le maglie della giustizia, stringendosi sempre di più, trasformano la paura in senso di colpa, in disgusto, in nausea

Andrea Kerbaker è bravissimo a descrivere il meccanismo psicologico che si innesca quando le maglie della giustizia, stringendosi sempre di più, trasformano la paura in senso di colpa, in disgusto, in nausea
L'ultimo romanzo di Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli), dovrebbe essere preso ad esempio dagli scrittori tentati di imboccare la prima scorciatoia disponibile, sia essa il giallo o l'ennesima, stiracchiata autofiction.
Delle pagine di Giulio Mozzi si può dire quel che si diceva dei discorsi di Pericle, il tiranno di Atene, e cioè che sono come la puntura delle api: lasciano nella mente dell'ascoltatore un pungiglione.
Hitler, la Russia, l'intervista a Trotskij, i derelitti e i borghesi. Cronache da un anno cruciale
Ci salveranno le vecchie zie, oppure il loro contrario? In letteratura, almeno a giudicare da quello che circola in libreria, le opere che si distaccano dalla banale romanzeria sono in genere bizzarre, concettose, con delle trame imprevedibili.
È difficile che un libro di Paolo Maurensig deluda: l'autore della Variante di Lüneburg sfoggia da anni una naturale dimestichezza con alcune dimensioni essenziali del "romanzesco"
Satana appare ad Aldo Moro. Mentre il sequestrato dalle Brigate Rosse attende la sentenza, l'ombra nera di Dio lo strappa ai carcerieri e lo deposita sull'Altare della Patria
In Croce del Sud Claudio Magris racconta le vicende di tre figure accomunate dal desiderio di migliorare le condizioni dei mapuche, il popolo che abita l'Araucania.
Nella Milano fulminata dal lockdown si aggira "un manichino minato dalla bronchite acuta e dall'insufficienza morale", Giuseppe Genna.
Non l'oro, non i diamanti né l'uranio. E nemmeno l'acqua, come ripetono gli ecologisti che vogliono stupire con i paradossi: la materia che vale di più, oggi, il bene più prezioso, sono i big data.