Fabrizio Ottaviani

Paolo Maurensig (Gorizia, 26 marzo 1943 - Udine, 29 maggio 2021). Nel suo ultimo romanzo tornano due temi presenti in "Canone inverso" (la potenza della musica) e "La variante di Lüneburg" (il nazismo)

Fabrizio Ottaviani
Il grande commiato di Paolo Maurensig

Scendere in Arno all'alba per lavarsi le croste della scabbia, assistito da una donna che dalla riva porge il lenitivo olio di ortica

Fabrizio Ottaviani
Pupi Avati si fa poeta fra Dante e Boccaccio

Gli anni Venti: in America ruggiscono o coincidono con un titolo celebre di Fitzgerald, L'età del jazz, ma nella Francia che ha appena vinto la Prima guerra mondiale sono "gli anni folli"

Fabrizio Ottaviani
De Beaumont. Vita esotica e scorrettissima di Joséphine

Alessandro Piperno è uno dei più noti scrittori italiani contemporanei, vincintore in passato del premio Campiello e dello Strega.

Fabrizio Ottaviani
"Di chi è la colpa"? Piperno indaga

Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, è nato nel 1956 a Roma. Nei suoi libri il mondo della scuola è spesso in primo piano.

Fabrizio Ottaviani
Un testo sacro apocrifo. Ma venuto dal cielo

Romana Petri (nome d'arte di Romana Pezzetti) dopo gli omaggi letterari a Jack London ("Figlio del Lupo") e al padre Mario Petri ("Le serenate del Ciclone"), dedica un romanzo a Giorgio Manganelli.

Fabrizio Ottaviani
Petri, carezze e graffi a "papà" Manganelli
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica