Scendere in Arno all'alba per lavarsi le croste della scabbia, assistito da una donna che dalla riva porge il lenitivo olio di ortica

Scendere in Arno all'alba per lavarsi le croste della scabbia, assistito da una donna che dalla riva porge il lenitivo olio di ortica
Gli anni Venti: in America ruggiscono o coincidono con un titolo celebre di Fitzgerald, L'età del jazz, ma nella Francia che ha appena vinto la Prima guerra mondiale sono "gli anni folli"
I volti contraddittori dell'inventore della "poesia pura" e la commedia della stupidità in "Bouvard e Pécuchet"
Lo scrittore statunitense Jonathan Franzen è famoso per il romanzo "Le correzioni".
Un uomo si dà fuoco sulla spiaggia di Riccione; quando giungono i soccorritori, scoprono che l'aspirante suicida stringe fra le mani la bandiera italiana
Alessandro Piperno è uno dei più noti scrittori italiani contemporanei, vincintore in passato del premio Campiello e dello Strega.
Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, è nato nel 1956 a Roma. Nei suoi libri il mondo della scuola è spesso in primo piano.
Romana Petri (nome d'arte di Romana Pezzetti) dopo gli omaggi letterari a Jack London ("Figlio del Lupo") e al padre Mario Petri ("Le serenate del Ciclone"), dedica un romanzo a Giorgio Manganelli.
Andrea Kerbaker è bravissimo a descrivere il meccanismo psicologico che si innesca quando le maglie della giustizia, stringendosi sempre di più, trasformano la paura in senso di colpa, in disgusto, in nausea
L'ultimo romanzo di Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli), dovrebbe essere preso ad esempio dagli scrittori tentati di imboccare la prima scorciatoia disponibile, sia essa il giallo o l'ennesima, stiracchiata autofiction.