Il giornalismo, la storia e la politica, la presidenza del Consiglio e l'eredità spiriturale e culturale dell'ultimo padre della patria: "La sua vita un viaggio da Croce a Prezzolini"
Il giornalismo, la storia e la politica, la presidenza del Consiglio e l'eredità spiriturale e culturale dell'ultimo padre della patria: "La sua vita un viaggio da Croce a Prezzolini"
A settant'anni dalla morte del filosofo e senatore italiano, la sua eredità rimane attuale. Difendere la libertà e le democrazie liberali dalla tracotanza del potere
A settant'anni dalla morte del filosofo e senatore italiano, la sua eredità rimane attuale. Difendere la libertà e le democrazie liberali dalla tracotanza del potere
A settant'anni dalla morte del filosofo e senatore italiano, la sua eredità rimane attuale. Difendere la libertà e le democrazie liberali dalla tracotanza del potere
Nella sua lunga esistenza Indro Montanelli ha incontrato i più grandi, controversi e affascinanti personaggi. Tra loro anche un anziano frate, Olinto Marella, conosciuto a Bologna come il "prete accattone". Il 4 ottobre 2020 è stato proclamato beato
Nella sua lunga esistenza Indro Montanelli ha incontrato i più grandi, controversi e affascinanti personaggi. Tra loro anche un anziano frate, Olinto Marella, conosciuto a Bologna come il "prete accattone". Il 4 ottobre 2020 è stato proclamato beato
Il convento di San Marco non è stato solo un luogo di accoglienza e meditazione per Giorgio La Pira, ma la sua "unica" vera casa. Nonostante i tanti viaggi e incarichi nazionali e internazionali. Da questo convento La Pira fece di Firenze una "capitale" di pace e di dialogo, instaurando rapporti con papi, capi di governo, ambasciatori, sindaci e ministri di ogni colore politico. "Il Professore", come lo chiamavano gli amici, non è stato solo un illustre docente, costituente e sindaco, ma il pontiere tra l'Italia e il resto del mondo, dalla Cina al Marocco, dal Vietnam a Israele. Oggi in una piccola parte del convento, che diventò la sua segreteria politica, c'è la sede della Fondazione che custodisce il suo patrimonio culturale e politico, tra libri, carteggi, lettere e fotografie.
La Pira, il convento di San Marco, la cella numero sei, l'archivio con oltre cinquantamila lettere con papi e capi di governo, l'amore per il prossimo e Firenze "capitale" del dialogo e della pace
Francesco Forte (Busto Arsizio, 11 febbraio 1929 - Torino, 1º gennaio 2022) è stato uno dei più importanti studiosi, accademici e politici italiani. La sua lunga vita, è scomparso all’età di 93 anni, incrocia i passaggi più delicati e difficili della Prima Repubblica
Václav Havel (Praga, 5 ottobre 1936 – Hrádeček, 18 dicembre 2011) è stato uno tra i più grandi leader nella lotta al comuniso sovietico. Drammaturgo, poeta, politico, intellettuale impegnato nella lotta per la libertà e la democrazia, riportò nella sua amata Praga un nuovo modello di vita e di società lontano dal grigiore, dal terrore e dalla repressione comunista