Federico Bini

Foto profilo di Federico Bini

(Bagni di Lucca 1992) maturità classica e laurea in legge. Lavoro nell’azienda di famiglia, Bini srl materie prime dal 1960, come membro del commerciale e delle pubbliche relazioni. Liberale e un po’ conservatore. Lettera 22 sulla scrivania, Straborghese, cultore dell’Italia di provincia. Svolgo da quando avevo quindici anni un’intesa attività pubblicistica e di studio in ambito politico, giornalistico e storico. Sono stato cofondatore, addetto stampa e coordinatore comunale del gruppo consiliare Voltiamo Pagina-Pelagalli per Bagni di Lucca, capo staff del Sindaco Paolo Michelini e capo staff del Sindaco di Lucca Mario Pardini. Tra le mie pubblicazioni si ricorda: Montanelli e il suo Giornale (Albatros editore), Roberto Gervaso. L’ultimo dandy (L’Universale) assieme a Giancarlo Mazzuca. Un passo dietro Craxi (Edizioni We), Una democrazia difficile. Partiti, leader e governi dell’Italia repubblicana (Albatros editore) e All’ombra di Enrico Cuccia. Potere e capitalismo nel Novecento italiano (Giubilei Regnani). Sono stato condirettore del settimanale Il Caffè.

Alcide Amedeo Francesco De Gasperi (3 aprile 1881- 19 agosto 1954) è considerato dalla storiografia moderna come uno dei più grandi statisti italiani. Tanto che lui amava ripetere: "Il politico guarda alle prossime elezioni, lo statista alla prossima generazione"

Federico Bini
Alcide De Gasperi: Il più grande statista del ‘900 italiano

È stato il politico italiano più potente, longevo e misterioso della Prima Repubblica. Per una parte dell'elettorato Andreotti era un uomo misericordioso e caritatevole, per un'altra era invece "Belzebù". Dalla sua lunga esistenza passa gran parte della storia italiana dal dopoguerra ad oggi (e non solo)

Federico Bini
Giulio Andreotti, il politico più longevo e misterioso della storia della Repubblica

Il nuovo libro di Giancristiano Desiderio, è un'attenta e rigorosa analisi del vasto pensiero di Niccolò Machiavelli che tocca i più diversi temi: la politica - centrale nella sua vita -, l'utopia, la forza, la virtù e fortuna, la patria e la libertà. Per poi gradualmente elevare il segretario fiorentino al vertice dei massimi esponenti del liberalismo italiano.

Federico Bini
Quel Machiavelli liberale: così il filosofo Desiderio ne svela i segreti

Giovanni Pascoli è sepolto nella Villa Cardosi-Carrara a Barga in provincia di Lucca, dove ha vissuto gli ultimi anni della sua vita immerso nella natura come il suo grande "maestro" Virgilio. A pochi kilometri di distanza si può trovare anche il Teatro dei Differenti dove Pascoli prnonunciò "La grande proletaria si è mossa"

Federico Bini
Giovanni Pascoli e la Bicocca, storia di un amore a prima vista
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica