

Papa Francesco ha dato il "nulla osta" alla Cei: adesso si può criticare il governo. Le ragioni della mossa di papa Bergoglio

La corona di fiori posta sopra il murales dedicato a Sergio Ramelli, a Milano. è stata bruciata. E non è la prima volta che quel muro viene preso di mira

Matteo Salvini e la Lega stanno diventando gli interlocutori privilegiati dei cattolici conservatori, Un fenomeno che parte da lontano e che interessa pure le critiche rivolte a Papa Francesco per la sua posizione in materia d'accoglienza



I vescovi cattolici dell'Est Europa hanno sposato la causa di Visegrad e delle politiche restrittive sull'immigrazione. In Italia, invece, l'episcopato usa attaccare Matteo Salvini per la sua "linea dura". La divisione degli ecclesiastici sui migranti alimenta il gran ritorno delle chiese nazionali, dove ogni Conferenza episcopale la pensa in modo diverso

Dal "partito dei cattolici" agli appelli continuativi in favore dell'accoglienza, il ritorno di un grande protagonista della dialettica nostrana. La "parte" scelta, però, non soddisfa tutti

Due vescovi hanno commentato la vicenda che sta coinvolgendo la nave Sea Watch. Uno di loro ha rivolto un appello alle istituzioni per contrastare quelli che ha interpretato come dei "germi di razzismo"

Il "partito del papa" potrebbe presto essere una realtà. Padre Antonio Spadaro ha lanciato una sorta di piattaforma programmatica su La Civiltà Cattolica
