Alla fine ce l'hanno fatta. Timidamente, con molte cautele e, al momento, con pochissime adesioni, ma i sindacati sono entrati nel tempio della tecnologia

Alla fine ce l'hanno fatta. Timidamente, con molte cautele e, al momento, con pochissime adesioni, ma i sindacati sono entrati nel tempio della tecnologia
Dietro quegli scatoloni gialli - o verdi o rossi - che girano vorticosamente per le strade delle nostre metropoli ci sono delle spalle. Spesso affaticate. E quelle spalle appartengono a degli uomini
L'inutilità della profilassi è sempre stata una bandiera 5s
Ora cercano tutti di smarcarsi, di fare dei distinguo, di confinare il mondo No vax a qualche squilibrato terrapiattista convinto che l'allunaggio sia avvenuto dentro uno studio cinematografico di Hollywood
No, questa volta il governo non potrà dire - con il ditino alzato - che gli italiani sono stati indisciplinati.
Il Che Guevara dei Cinque Stelle, con prevedibile cadenza, deve sempre spararne una per finire sui giornali.
Speranza non ha perso ancora la speranza. Non gli è bastata la figuraccia editoriale. A fine ottobre ha dato alle stampe un disastroso libro, scritto tra un'ondata virale e l'altra, dal titolo vagamente iettatorio: "Perché guariremo".
Mettiamola così: il Movimento 5 Stelle, per come lo abbiamo conosciuto fino a ora, non esiste più.
Se non fossimo nel mezzo di una pandemia, ci sarebbe da ridere di fronte al video del neo commissario Zuccatelli
Da Veltroni alla Quartapelle (Pd), costretti a smentire nell'arco di una notte quattro anni di stroncature contro il tycoon