Il filosofo teorizzò lo Stato minimo in nome di un individualismo quasi anarchico
Giornalista e diplomatico, fu entusiasta dei primi anni del regime. Ma poi non accettò la fratellanza col nazismo

Ministro e segretario di Stato nel XVIII secolo, pose le basi della moderna storiografia inglese

L'americano pragmatico e il machiavellico inglese trovarono la formula

Un libro della nipote ricostruisce le avventure dell'ambasciatore che disse no a Mussolini

Penna finissima e amico di Proust, capì che la demagogia è sempre in agguato

I rapporti tra il filosofo e il Regime sono profondi e complessi. Le immagini stereotipate sono errate

Terminata la monumentale pubblicazione del ricchissimo carteggio dello scrittore e politico

Statalismo con propensione al totalitarismo e rottura con gli ideali americani. La stroncatura di un "mito"

Mazza racconta gli ultimi mesi del genero di Mussolini in un romanzo-verità avvincente e ben documentato
