I rapporti tra il filosofo e il Regime sono profondi e complessi. Le immagini stereotipate sono errate

I rapporti tra il filosofo e il Regime sono profondi e complessi. Le immagini stereotipate sono errate
Terminata la monumentale pubblicazione del ricchissimo carteggio dello scrittore e politico
Statalismo con propensione al totalitarismo e rottura con gli ideali americani. La stroncatura di un "mito"
Mazza racconta gli ultimi mesi del genero di Mussolini in un romanzo-verità avvincente e ben documentato
Ritratto di un artista da rivalutare che si mosse fra figurativo e metafisica
In una bella giornata della primavera del 1921, uno dei fedelissimi di Gabriele D'Annunzio, il giornalista Mario Carli si recò a trovare il Comandante da qualche mese ritiratosi nella casa di Cargnacco destinata a diventare Il Vittoriale degli Italiani.
Nell'ottobre 1940 Louis Rougier fu incaricato da Pétain di ricucire i rapporti con gli inglesi
L'ambasciatore Serra debutta nella narrativa con tre storie "a tema", fra professione e passioni
Tra il giugno e il novembre 1948 sul settimanale umoristico Il Travaso delle Idee diretto da Guglielmo Guasta apparve una spassosa serie di articoli dal titolo "La mia vita col puzzone. Diario di Tobia, il gatto di Mussolini".
Da Salerno a Milano e Bergamo. Così la storia in presa diretta smentisce la vulgata comunista