Scontro in Senato: la 5 Stelle Maiorino accusa il ministro Tajani di essere un “influencer prezzolato di Israele”. Toni inaccettabili, che minano la dialettica politica

Scontro in Senato: la 5 Stelle Maiorino accusa il ministro Tajani di essere un “influencer prezzolato di Israele”. Toni inaccettabili, che minano la dialettica politica
Guardate questa foto. Sono Greta Thunberg e Francesca Albanese, le due furbette che incantano la sinistra. Una, senza particolari meriti, si è messa a fare le battaglie per il clima e ora tifa Palestina, l'altra ha scoperto che fare politica è una scorciatoia
Elly Schlein è molto brava a fare politica. Non del genere che serve alla gente, ma quella di partito. Basti vedere cos'è successo con Decaro, candidato a governatore della Puglia che si stava costruendo il suo spazio nel Pd e non voleva correre. Se vincerà resterà nella Regione, e se perderà si sarà "bruciato" e non costituirà più un potenziale problema
Cosa c'entrano Ilaria Salis e Donatella Di Cesare? È presto detto: sono entrambe membri di frange estreme della sinistra, che ai cittadini portano un programma di lotta al fascismo ed elogio delle Brigate Rosse. Ci sembra veramente poca, pochissima roba
Due stupri in poche ore a Roma da parte di un immigrato gambiano riaccendono l’allarme: tra garantismo e buonismo, resta irrisolta la domanda su come tutelare davvero sicurezza e diritti delle donne
Un professore di giurisprudenza di Palermo propone di togliere l’amicizia ai contatti ebrei sui social. Un’idea pericolosa e discriminatoria che richiama i fantasmi delle liste di proscrizione della Germania anni '30
La sinistra non perde occasione per attaccare le nostre forze dell'ordine e strumentalizzare i casi di cronaca. Ma invece i servi dello Stato vanno protetti e armati per difendersi e difenderci
Tutti noi siamo sottoposti a regole e leggi, sono il fondamento della democrazia e del vivere civile. O almeno, in teoria. Sì, perché vi sono categorie, come le Ong, per cui queste non valgono. Lo dimostra l'ultimo caso di Mediterranea, l'ennesimo in cui un'organizzazione le ha violate con il plauso di una certa parte politica, che ha subito festeggiato per la ribellione contro il "governo fascista"
Adriano Pappalardo, noto per il successo anni ’70 “Ricominciamo”, è finito al centro delle cronache per insulti e gesti volgari contro Giorgia Meloni durante un concerto a Fiumicino. Il pubblico ha reagito con fastidio, chiedendogli di cantare e non fare politica. Pappalardo si è poi scusato due volte, con motivazioni goffe. Un episodio che dimostra come la maggioranza silenziosa inizi a dire no a sessismo, volgarità e maleducazione contro Meloni.