Giordano Bruno Guerri

Marinetti definì il Corriere della Sera "Centrale severa del Grigio e del Conservato Sempre". Il quotidiano milanese concesse pochissima attenzione alla nascita e allo sviluppo di un movimento che stava conquistando l’attenzione della stampa internazionale

Giordano Bruno Guerri
Ma Marinetti se ne infischia del Corriere

Biblioteca storica del Novecento. Dai conflitti mondiali al fascismo e alla ricostruzione dell’Italia: ecco le tappe decisive che ci hanno condotto al post-moderno. Da sabato prossimo con "il Giornale" i libri dei maggiori storici dedicati al XX secolo

Giordano Bruno Guerri
Il Novecento: mille modi per capire il presente

Il movimento artistico tentò di rivoluzionare tutti gli aspetti della vita moderna. E col Manifesto del 1909 spiegò come rinnovare cinema, cucina, moda. E donne. La filosofia: gli allegri profeti dell'azione e della distruzione. Non c'era soltanto Effetì l'incendiario: ecco gli altri grandi 'aero-dimenticati'

Giordano Bruno Guerri
Da "automobile" a "pubblicità" 
manuale per veri marinettiani

Ho sempre difeso la libertà di staccare la spina Ma l’agonia per fame e per sete è una mostruosità. Disidratazione: è la fine più atroce. La mente impazzisce e tutti gli organi implorano acqua

Giordano Bruno Guerri
Io, pro eutanasia, grido il mio no a questa barbarie

È morto ieri il giornalista-saggista Antonio Spinosa. Abbandonò i quotidiani per scrivere biografie di grandi personaggi I suoi libri hanno accompagnato generazioni di lettori e vinto tanto. Ma la critica non l’ha mai amato

Giordano Bruno Guerri
Il cronista che si innamorò della Storia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica