


Intervista alla scrittrice svedese creatrice, con il marito Per Wahlöö, dell’ispettore Beck. "Negli anni Settanta da noi la vita privata dei poliziotti era quasi un tabù"
Nell’ultima ondata
di thriller ex
sovietici un Paese
crudele e violento.Rese di conti tra oligarchi mafiosi, polizia corrotta, serial
killer: i libri eredi di «Gorky Park» non prevedono lieto fine
Intervista con Robin Cook, medico e autore di best seller sugli orrori ospedalieri. Che in «Crisi mortale» racconta...

Ci sono tanti modi per fare il giro del mondo. In aereo, in nave, in automobile, in bicicletta. Qualche impavido lo ha fatto persino a piedi. Ma, per i viaggiatori sedentari, c’è anche la possibilità di un giro del mondo letterario. E qual è il genere letterario più cosmopolita? Non c’è dubbio: il "giallo". Dunque, ecco qui di seguito le tappe del nostro giro del mondo fra delitti e indagini


esce un'antologia di racconti di Elmore Leonard, lo scrittore americano che ha rivoluzionato il modo di narrare la Frontiera. "Non era un mondo di uomini coraggiosi ma di codardi senza distinzioni tra buoni e cattivi"
In libreria Screwjack e Hell’s angels, il reportage che il giornalista scrisse sfrecciando in moto con la banda di centauri più feroce degli Stati Uniti. Lo stile da infiltrato, i molti pseudonimi e le sue sregolatezze hanno cambiato il modo di raccontare l'America