
"La storia della matita" non è una semplice ristampa: è un classico sempre valido, decennio dopo decennio

Luca Doninelli spiega i motivi della rinuncia e riflette su quale sia oggi il ruolo dello scrittore

Muoversi è indispensabile, come mangiare e respirare ed è un piacere sublime di cui spesso non ci accorgiamo

In "Il peso del legno" l'autore affronta con ottica profondamente laica lo scandalo della Croce

Le bassezze del singolo e le tragedie familiari diventano simbolo di un Paese che, alla fine, è un teatro vuoto

Denunciò i pericoli di una cultura estranea alla vita, al dramma e alla vera sete d'infinito

Quel mostro nel Pacifico è più di un'emergenza ecologica. È la fine del nostro patto con la Natura


Quando muore un uomo famoso, che ha impresso la propria faccia nella mente collettiva, c'è qualcosa che muove al pianto oppure all'indifferenza

L'opera di Garth Davis con le star Mara-Phoenix vivacchia in zona Dan Brown. Nessun afflato metafisico. Solo cliché
