
Novant'anni, decine di pseudonimi e oltre 300 libri fra racconti e fumetti. Che hanno fatto "Storia"

Mentre il grillino Alessandro Di Battista ieri (dopo le polemiche dei giorni scorsi sui giornalisti “sciacalli” e “puttane”) ha stilato la sua personale lista dei giornalisti “buoni” (Travaglio, Massimo Fini, Luisella Costamagna…) noi tentiamo una altrettanto personalissima lista dei giornalisti “bravi”. Pubblichiamo qui l’intervento dal titolo “C’era una volta la grande firma” di Luigi Mascheroni sul “gusto” (ormai perduto) della bella scrittura giornalistica che appare sul nuovo numero della rivista letteraria illustrata “Maradagàl” diretta da Sara Calderoni e dedicata al tema del “gusto”, in tutte le sue declinazioni.


Torna la «parodia eversiva» dello scrittore scapigliato. Che oggi appare profetica


Mauro Novelli compie un "Viaggio" in 40 residenze d'autore, da Petrarca a Manzoni

La nostra risposta al test radical chic de l'Espresso: 65 luoghi comuni per misurare quanto sei di sinistra dentro (e fuori)

Prostituzione, omosessualità e scambismo nelle pagine (hard) di Marinetti&Co.

Il Premio Nobel presenta il suo nuovo romanzo «La finzione, quando la racconti, diventa vera»

Così l'arte ha raffigurato conflitti, genocidi e dittature Cinque secoli di sangue e capolavori, da Rubens a Jan Fabre
