La questione non è etico-morale ma squisitamente linguistica. Quali sono le parolacce politicamente corrette?

La questione non è etico-morale ma squisitamente linguistica. Quali sono le parolacce politicamente corrette?
Scontri generazionali e biografie di famiglia, dagli Agnelli ai Sorgi
Ecco la biografia di Bébert, il felino che seguì lo scrittore nella Germania in fiamme e nell'esilio danese. Diventando protagonista di molti libri...
Comandante, poeta, dandy, uomo di lettere e di mondo. Giordano Bruno Guerri racconta gli ultimi anni del Vate chiuso nel suo Vittoriale: “La mia vita carnale. Amori e passioni di Gabriele D’Annunzio” . Guarda la videorecensione
Edgar Allan Poe fa a pezzi (nel 1846) l'intellighentia dei suoi tempi. Ma sembra che parli dell'Italia di oggi
Tra i fari del M5S l'ideologo della decrescita Latouche, Masaniello e il regista Moore. Il movimento detesta i club alla Bilderberg ma sogna i fanta-mondi raccontati da Dick
Federico D'Annunzio, imprenditore col physique dell'intellettuale, racconta vita e opere dell'avo, nato esattamente 150 anni fa: "Il fascismo? Lui lo vedeva come un fumetto. La sua scrittura? Potenza assoluta. Fu un genio: oggi avrebbe milioni di followers"