Luigi Mascheroni

Foto profilo di Luigi Mascheroni

Luigi Mascheroni lavora al Giornale dal 2001, dopo aver scritto per le pagine culturali del Sole24Ore e del Foglio. Si occupa di cultura, costume e spettacoli. Tra i suoi libri, il dizionario sui luoghi comuni dei salotti intellettuali "Manuale della cultura italiana" (Excelsior 1881, 2010);  "Elogio del plagio. Storia, tra scandali e processi, della sottile arte di copiare da Marziale al web" (Aragno, 2015); I libri non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge) (Oligo, 2021).

La grande politica, insegnava un Conte piemontese, è quella delle risoluzioni audaci. La piccola, delle dichiarazioni stravaganti

Luigi Mascheroni
Palmiro conte di Cavour

A conferma del fatto che l'Italia è un Paese particolarmente portato alla commedia e la politica dispone di comici insospettabili, da un paio di giorni gira sui social un post ufficiale del Partito democratico contro l'"Occupazione del servizio pubblico"

Luigi Mascheroni
Due estranei su TelePd

Scegliere la maglia della nazionale di calcio, in un Paese in cui mettere d'accordo otto persone per l'asta del Fantacalcio è un'impresa, sa di epico

Luigi Mascheroni
L'Italia chiamò

Esce oggi il secondo libro del generale Roberto Vannacci, "Il coraggio vince", che a differenza de "Il mondo al contrario" non è più autoprodotto ma pubblicato da Piemme. Nel volume, Vannacci prova a spiegare stavolta come si può raddrizzare, il mondo. Con il coraggio, la terminazione e forza d'animo di un incursore. Come lui. Di Luigi Mascheroni

Luigi Mascheroni
"Il coraggio vince", il generale Vannacci torna in libreria con un'autobiografia

Piero Fassino - uomo di innegabile simpatia, come politico un po' meno - è l'immagine stessa della sinistra italiana

Luigi Mascheroni
Sono tutti Fassino

Domenica sera è iniziato il Ramadan, il periodo dell'anno in cui nel mondo islamico si pratica il digiuno in commemorazione della rivelazione del Corano a Maometto

Luigi Mascheroni
Happy Ramadan a tutti

Il problema, sia chiaro, non è cosa ci facesse David Parenzo in un'università, fatto che di per sé contrasta con la missione di un ateneo, cioè il progresso della conoscenza

Luigi Mascheroni
Siamo tutti Parenzo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica