
Già nel 2001 avvertiva: lo scoppio della bolla finanziaria danneggerà gli Stati Uniti più dell11 settembre



Il candidato democratico non è riuscito fino ad ora a vincere le diffidenze dell’America profonda. E se Wall Street smette di fare le bizze il terzo e ultimo dibattito potrebbe cambiare le carte in tavola
Prudente fino alla freddezza, contiene l’avversario senza tentare l’affondo
Indica il suo rivale con un brusco "Quello là", è aggressivo ma non efficace
Il secondo dibattito televisivo si conclude senza il colpo del ko, mentre trapela l’acredine tra i due candidati
Stanotte il secondo dibattito televisivo tra i due candidati alla Casa Bianca. Si prospetta una vera battaglia dopo che i due sfidanti hanno deciso di abbandonare i guanti bianchi per passare alle dirty politics
Il meccanismo attribuisce un numero fisso di grandi elettori per ogni vittoria locale: in teoria la parità a quota 269 è possibile. Obama è in vantaggio, ma se McCain si aggiudica alcuni Stati chiave può esserci lo stallo