Manovre navali strategiche vicino a Keelung sottolineano la crescente pressione militare sulla sicurezza taiwanese e le implicazioni per l'equilibrio geopolitico regionale

Manovre navali strategiche vicino a Keelung sottolineano la crescente pressione militare sulla sicurezza taiwanese e le implicazioni per l'equilibrio geopolitico regionale
Il Regno Unito aggiorna la sua strategia nucleare integrando i caccia F-35A nel sistema Nato. Un passo chiave per rafforzare la deterrenza aerea e riaffermare il ruolo britannico nell'Alleanza
Altius 600M e 700M di Anduril Industries combinano ricognizione, attacco e guerra elettronica in un’unica piattaforma intelligente e coordinata.
L'Alleanza atlantica schiera 5.000 militari a ridosso del confine russo. Obiettivo: rafforzare la deterrenza nell’Artico e nel Baltico, con basi operative e un nuovo comando vicino a Mikkeli
Mosca accelera la produzione del T-90M: Una sfida concreta per l’Ucraina e la Nato, mentre il Cremlino punta a ricostruire la propria potenza corazzata.
Un progetto nato per competere con i principali modelli narrow-body globali, attraverso soluzioni aerodinamiche avanzate e materiali compositi, affronta complesse sfide internazionali, tra restrizioni sulle forniture di motori, procedure di certificazione ritardate e limitazioni di accesso ai mercati chiave, evidenziando le difficoltà della Cina nel raggiungere l’autonomia tecnologica e l’integrazione completa nelle catene globali del settore aeronautico.
Investigazioni congiunte tra Ministero della Difesa britannico e autorità Usa in corso, con stretta riservatezza operativa per tutelare la sicurezza nazionale e prevenire rischi di spionaggio nel sistema difensivo Nato
Bomba a penetrazione guidata con precisione GPS (margine d’errore <13 m) e capacità di attraversamento fino a 1 metro di cemento armato, impiegata in attacchi stand-off mirati contro infrastrutture nucleari iraniane fortificate, con frammentazione controllata per ottimizzare l’efficacia tattica e minimizzare l’escalation diplomatica.
Armamenti indigeni a propellente solido, dotati di testata convenzionale da 400-500 kg, con elevata mobilità e precisione, per garantire una deterrenza sostenibile e prolungata in scenari di guerra asimmetrica
Spinta strategica britannica verso la supremazia tecnologica nella Nato: cinque miliardi di sterline d'investimenti che includono anche l’integrazione di sistemi laser ad alta energia