Mariagiulia Porrello

Foto profilo di Mariagiulia Porrello

Nata a Varese nel 1984, sono giornalista pubblicista dal 2006 e dal 2018 collaboro con ilGiornale.it. Sono avvocato e mamma di due bambini. Tra le mie passioni ci sono i viaggi, la lettura, la pittura, l’archeologia e lo sport (in particolare tennis, nuoto e sci).

Uno studio dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr di Napoli ha portato all’identificazione di cellule staminali tumorali coinvolte nella formazione delle metastasi: la scoperta potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci

Mariagiulia Porrello
Cancro al pancreas, passi avanti sperimentali per la terapia

In 40 anni nel mondo il numero dei giovanissimi obesi è aumentato di dieci volte. L’Italia è il quarto Paese in Europa per tasso di prevalenza di obesità infantile e i pediatri italiani rilanciano l’allarme. Per contrastare il fenomeno occorrono sana alimentazione, esercizio fisico e sonno corretto

Mariagiulia Porrello
Obesità infantile, l'allarme dei pediatri

Sparse in diverse zone del territorio ci sono testimonianze di arte rupestre risalente anche al tardo neolitico. Il cuore dei segni e delle figure su pietra è Grosio, piccolo comune tra Tirano e Bormio, dove nel 1978 è stato istituito il Parco delle incisioni rupestri

Mariagiulia Porrello
Una Valtellina inedita, quella delle incisioni rupestri

Uno studio dell’Istituto italiano di tecnologia e dell’Università statale di Milano ha dimostrato per la prima volta come le connessioni tra amigdala e corteccia prefrontale del cervello influiscano sui comportamenti

Mariagiulia Porrello
Egoisti o altruisti? Dipende (anche) dall’amigdala

I dati del 2021 pubblicati dal Ministero della salute sulle vaccinazioni in età pediatrica e adolescenziale mostrano un miglioramento. Per alcune malattie però, in determinate fasce d’età, l’Italia è sotto la soglia di sicurezza

Mariagiulia Porrello
Coperture vaccinali, attenzione a polio e morbillo

Uno studio dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova ha mostrato come sia possibile ridare la vista, grazie ad una retina artificiale, a chi è diventato cieco a causa della malattia ereditaria

Mariagiulia Porrello
Retinite pigmentosa, tornare a vedere si può

La pianura Padana e in particolare la provincia di Lodi sono tra le aree più a rischio in Italia. Lo studio, condotto dai ricercatori delle Università di Bologna e di Bari e del Cnr, è stato pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment

Mariagiulia Porrello
Tumori, maggiore è l’inquinamento, più numerosi sono i decessi

L’alimento è ricco di minerali e vitamine, è antinfiammatorio e antiossidante. Conosciuto sin dall’antichità per le sue proprietà medicinali, oggi è apprezzato anche in cucina per ricette dal sapore acceso e inusuale

Mariagiulia Porrello
Rafano, buono per il corpo e per il palato

La magneto-anastomosi è una tecnica innovativa che evita l’intervento chirurgico classico. I primi cinque pazienti, tutti lattanti, sono stati trattati per la prima volta in Italia all’Ospedale Bambino Gesù

Mariagiulia Porrello
Esofago, grazie ai magneti si può ripararlo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica