
Si sarebbe suicidato per il fallimento di banca Etruria. Un pensionato di Civitavecchia di 70 anni si è tolto la vita il 28 novembre scorso, nella sua casa in una zona periferica della città laziale. Ora spunta una lettera in cui spiega i motivi del gesto

"Il signore era un correntista da 50 anni e da mesi cercava di rientrare in possesso dei suoi soldi: aveva anche proposto alla banca di accontentarsi di una somma più bassa"

oma avanti, ma che fatica (e che fischi). L’obiettivo ottavi di Champions viene centrato dagli uomini di Garcia, che non vanno oltre lo 0-0 casalingo con il Bate Borisov

Sono gli intriganti argomenti trattati in “La Musica Spiata” primo di una serie di approfondimenti sul tema “Rock, Diplomazia Sonora, Intelligence nell’Italia della guerra fredda culturale” organizzata dall’unità di ricerca Music Making History alla “Sapienza” Università di Roma

In una scuola di Parma non ci sarà la classica recita natalizia. Spettacolo su un elefante (a pagamento). I genitori insorgono

Una morte assurda si è consumata a Francoforte. Una donna di 41 anni ha perso la vita nel corso di un brutale esorcismo, nel quale erano coinvolti anche tre minorenni

Uccisi il 17 marzo 2015, sembra finalmente esserci una svolta sul caso dell'omicidio di Teresa Costanza e Trifone Ragone

Il Califfo Abu Abr Al Baghdadi si sarebbe rifugiato a Sirte, in Libia, proveniente dalla Turchia dove era stato portato per curare le gravi ferite riportate in un raid aereo iracheno nell’ottobre scorso

La ripresa è di quelle che ci si augura di non trovarsi mai a fare. E' quella dello schianto di un aereo ripreso dall'interno. Da uno dei passeggeri, che in questo caso sono dei paracadutisti. Mostra il piccolo Cessna monomotore a elica che decolla e prende quota. Pochi secondi dopo, però, il motore inizia a emettere strani rumori e il terreno si avvicina sempre più. Il pilota tenta un atterraggio di emergenza nei campi, ma quando il piccolo aereo tocca il suolo, a bordo si scatena l'inferno. Il miracolo? A bordo non è morto nessuno.

È quanto emerge da una ricerca dell'Università di Valencia pubblicata sulla rivista Nature,secondo cui le macchinette che utilizzano le cialde raccoglierebbero inavvertitamente i microrganismi sul tavolo della cucina e nei luoghi su cui appoggiano
