L'artista francese, a partire dal suo libro Storie di fantasmi del Giappone, parla del suo amore per la cultura giapponese e del perché l'illustrazione sopravviverà all'avanzata del digitale

L'artista francese, a partire dal suo libro Storie di fantasmi del Giappone, parla del suo amore per la cultura giapponese e del perché l'illustrazione sopravviverà all'avanzata del digitale
Il candidato governatore del Pd in Calabria esce di scena e accusa il partito di tatticismi senza visione: “Con Letta per ora non è cambiato niente. Il Pd va riformato”
Ruben Razzante, docente di diritto dell'informazione alla Cattolica di Milano e membro della task force governativa contro le fake news, descrive requisiti etici e possibili conflitti d'interesse delle testate di fact-checking
Stefano Bisi, gran maestro del Grande Oriente d'Italia, spiega i legami tra massoneria e politica a partire dagli ultimi fatti di cronaca
La loggia Ungheria e la nuova P2. Quanto c’è di vero tra millantatori e nuovi massoni?
Dal neofemminismo vittimista alle storture della cancel culture, alla politica ridicola, alla stampa polarizzata, fino all’’amore’ per Draghi. Nessuno ‘si salva’ da Natalia Aspesi
Ogni settimana la Fondazione Gimbe pubblica il suo monitoraggio “indipendente” sul Covid. Ma chi c'è dietro? Tutti i nodi da sciogliere
Per il ministero della Salute chi ha fatto il Covid può vaccinarsi con una singola dose entro 3-6 mesi dalla guarigione. Con il ciclo completo oltre i 6. Ma diversi studi sulla durata degli anticorpi in chi è guarito sollevano dubbi sui protocolli
Chi non cammina più, chi non respira, chi perde la memoria, chi torna in ospedale e muore. Per 7 guariti su 10 il Covid non finisce. Storie dell’onda lunga del virus