Matteo Carnieletto

Foto profilo di Matteo Carnieletto

Vice caposervizio, entro nella redazione de ilGiornale.it nel dicembre del 2014 e divento il responsabile, fino al 2023, del sito Gli Occhi della Guerra poi InsideOver. Da sempre appassionato di politica estera, ho scritto insieme ad Andrea Indini Isis segretoSangue occidentale e Cristiani nel mirino. Con Fausto Biloslavo ho scritto Verità infoibate; Ucraina. Nell'inferno dell'ultima guerra d'Europa; Talebani dell'accoglienza. Sono autore di Ultima degenerazione. Appunti su una società perduta (Signs Publishing), Alla ricerca di Ettore. Manuale per riscoprire l'eroismo perduto dei padri (Passaggio al bosco), Terza guerra mondiale a pezzi (Il Timone) e La libertà sotto attacco (Historica - Giubilei Regnani). A dicembre del 2016, subito dopo la liberazione di Aleppo, ho intervistato il presidente siriano Bashar al Assad. Nel 2019 ho vinto il premio Prokhorenko-Paolicchi per i miei scritti sulla Siria.

Quella scritta da David Petraeus e Michael O’Hanlon e pubblicata sul Washington Post è un’analisi pesante. Pesantissima se si pensa che è stata scritta dal direttore della Cia (Petraeus) e dal direttore della ricerca presso il programma di politica estera della Brookings Institution (O’Hanlon)

Matteo Carnieletto
L'America ci riprova: "Bombardiamo l'Afghanistan"

Putin mostra un documento del 1990 che prova il tentativo da parte dei russi e dei tedeschi di creare un'Europa indipendente dalla Nato

Matteo Carnieletto
"Così la Nato uccide l'Ue"

Il governo turco pronto ad aprire dieci nuove scuole al confine tra Turchia e Siria. Ma il rischio di infiltrazioni jihadiste nelle strutture è elevato

Matteo Carnieletto
La strana mossa di Erdogan: scuole nel covo dei jihadisti

Putin: "L'espansione del Patto Atlantico è una minaccia per la sicurezza nazionale". Un Generale Nato lancia l'allarme: "Forze russe moderne, flessibili e combattive"

Matteo Carnieletto
Alta tensione tra Putin e Nato

Come nella notte di Capodanno di 16 anni fa, il pensiero di Putin, in occasione del tradizionale messaggio di auguri al popolo russo, è andato ai militari che si trovano al fronte - "Soprattutto oggi desidero congratularmi con i nostri soldati che stanno combattendo contro il terrorismo internazionale, che difendono gli interessi nazionali della Russia all'estero, dimostrando volontà, determinazione e carattere. Di queste qualità abbiamo bisogno noi tutti, sempre, ovunque e in ogni caso" - e pure a quelli che hanno combattuto contro Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale: "Nel 2015 che sta per terminare abbiamo celebrato il 70° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. La nostra storia, l'esperienza dei padri e dei nonni, la loro unità in tempi difficili e la forza di spirito sono un grande esempio per noi. Ci hanno aiutato e ci aiuteranno a rispondere in modo adeguato alle sfide moderne" (Filmato per gentile concessione di Irina Osipova)

Matteo Carnieletto
Il discorso di fine anno di Putin
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica