Mauro Indelicato

Foto profilo di Mauro Indelicato

Sono nato nel 1989 ad Agrigento, città in cui dirigo Il nuovo baracchino. Nel marzo 2017 conseguo la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Palermo, città dove sviluppo la mia curiosità per il Mediterraneo, per i suoi popoli e per le sue culture che da secoli arricchiscono una delle aree più suggestive del pianeta. Inizio la mia attività giornalistica nel marzo del 2009 con alcune testate locali, dal gennaio 2013 sono iscritto presso l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia nell’albo dei "pubblicisti". Collaboro dal giugno 2016 con IlGiornale.it e Gli Occhi della Guerra, testata per la quale seguo il G7 di Taormina del 2017 ed il vertice di Palermo sulla Libia nel novembre 2018. Nel novembre del 2015 partecipo alla stesura del libro Rinascita di un Impero edito dal Circolo Proudhon, nel 2016 al saggio Italia Nel Mondo della stessa casa editrice. Nel 2019 collaboro alla stesura del libro Bella e perduta, edito da Idrovolante edizioni.

La ragazza tedesca ha esultato ieri sera su Twitter dopo la pronuncia circa l'archiviazione della sua posizione decretata dal Gip di Agrigento. Ma anche nella stessa procura siciliana non mancano le perplessità

Mauro Indelicato
Rackete salva? Ecco cosa non torna...

Il ministro dell'Interno in audizione ha tracciato l'attuale quadro della situazione sul fronte immigrazione. L'Italia chiederà l'aiuto dell'Ue su rimpatri, ricollocamenti e accordi con i Paesi terzi, annunciato anche un incontro al Viminale con le Ong

Mauro Indelicato
Lamorgese "chiama" l'Ue. Ma Sassoli s'inchina alle Ong

Il governo spagnolo di centrosinistra ha autorizzato l'invio dell'esercito a Ceuta, dove in 48 ore sono approdati più di 6.000 migranti. Un precedente che potrebbe accendere gli animi del dibattito sull'immigrazione anche in Italia

Mauro Indelicato
In Spagna la sinistra schiera l'esercito. Salvini: "E da noi...?"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica