Con il referendum del 2 e 3 giugno 1946 gli italiani voltarono le spalle alla monarchia e abbracciarono la repubblica. Alla corona non furono perdonate le devastazioni della guerra e i venti anni di dittatura fascista
Trattative in corso, tra avvocati, ministero della Giustizia italiana e autorità ungheresi, per aiutare l'attivista italiana. Il ministro degli Tajani: "Non possiamo chiedere di fare il carcere in Italia in attesa della sentenza perché non ha commesso reati nel nostro Paese"
Con la dottoressa Giusi Sellitto, neuropsichiatra infantile dell'ASST Santi Paolo Carlo di Milano, abbiamo parlato del disagio psichico in aumento, tra i nostri ragazzi, e dei rischi connessi all'abuso dei social network. Consigli utili anche per i genitori
La governatrice dell'Oregon ha dichiarato lo stato di emergenza per l’aumento di casi di overdose legati all’uso di questo potente antidolorifico oppioide. Nel 2020 un referendum depenalizzò l'uso di droghe. Abbiamo chiesto un commento all'epidemiologo Federico Soldani
Nel rispetto dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura ungherese la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha parlato col primo ministro ungherese Orban sul caso della nostra connazionale Ilaria Salis. Il 2 febbraio il presidente del Senato La Russa vedrà il padre dell'attivista
Dopo aver letto "I fratelli Rupe", di Leonida Repaci, Sandra Milo cominciò a interessarsi alle idee socialiste. Negli anni Sessanta fu molto vicina a Pietro Nenni, leader autonomista del Psi. Più tardi ebbe una storia con Bettino Craxi, segretario del Psi
Entusiasmo alle stelle per il successo di Sinner agli Australian Open. Pietrangeli: "Adesso l’Italia è il numero uno al mondo di tennis". Berrettini: "Campione dentro e fuori". Nargiso: "Ha giocato con umiltà". Bertolucci: "Qualsiasi cosa tocca diventa oro"
La polizia a cavallo ha disperso i manifestanti durante una manifestazione antigovernativa a Tel Aviv dopo che questi si erano spostati da piazza Habima e avevano bloccato il traffico su Kaplan Street. I parenti degli ostaggi rispondono a Netanyahu: "Pensi a riparare gli errori del 7 ottobre"
L'altoatesino ha battuto il numero uno al mondo con il punteggio di 6-1, 6-2, 6-7, 6-3. Per la prima volta si gioca una finale di Slam. Nel dopo partita analizza come è andata in campo. Interessanti anche le parole di Djokovic
Con 77 voti favorevoli e 18 contrari il Senato ha approvato la legge di spesa-ponte per finanziare il governo federale fino a marzo ed evitare lo shutdown