
Il presidente Trump dall'Arabia Saudita è arrivato in Israele. Incontri ai massimi vertici e visita privata a Gerusalemme, nei luoghi sacri per gli ebrei e i cristiani. Poi l'incontro a Betlemme con Abu Mazen

Il governo di Teheran accusa Trump di usare l’Iran come pretesto per chiudere contratti miliardari con l’Arabia Saudita, e di vendere armi al "più grande sponsor del terrorismo"

La First lady americana Melania Trump è arrivata in Israele indossando uno splendido completo bianco e occhiali da sole scuri. I primi a uscire dall'Air Force One sono stati la figlia di Trump, Ivanka, con il marito Jared Kushner. Solo dopo la coppia presidenziale è scesa dall'aereo, camminando sul tappeto rosso di 80 metri steso per l'occasione

Il presidente americano Donald Trump è stato accolto all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv dal presidente israeliano Reuven Rivlin e dal premier Benyamin Netanyahu. Al termine della cerimonia di benvenuto si è spostato a Gerusalemme. Il presidente Usa alloggia al King David Hotel

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha approvato la produzione su vasta scala del nuovo missile a medio-lungo raggio denominato Pukguksong-2 (KN-15). Il via libera dopo l'ultimo test effettuato

Come ogni anno riesplode la polemica sul numero di scudetti vinti dai bianconeri. La Juve non vuol aperne di rinunciare a quello del 2004-2005, revocato, e quello del 2005-2006 assegnato all'Inter. Entrambi per "Calciopoli"

Il giovane attaccante brasiliano sperava di giocare almeno qualche minuto nella gara contro la Lazio. Invece, ancora una volta, è rimasto in panchina. Ma non l'ha presa bene

Veltroni sulla legge elettorale: "Il proporzionale è la peggiore ipotesi. Se Pisapia unisse la sinistra si potrebbe fare un'alleanza con il Pd". Il M5S: "Un'incognita che può diventare un pericolo"

Il Washington Post pubblica la trascrizione di un audio in cui nel giugno 2016 il leader dei repubblicani alla Camera, Kevin McCarhty, disse che Trump era pagato da Mosca. Il presidente: "È la più grande caccia alle streghe della storia americana"

Il cardinale Angelo Bagnasco incontra i giornalisti a conclusione del suo secondo mandato quinquennale alla presidenza della Cei: "L'Italia è un Paese affamato". Poi rivela un dettaglio curioso sulle dimissioni di Benedetto XVI
