Redazione

Un reparto di terapia intensiva costruito in circa 30 ore. Non è successo a Wuhan né a Milano, ma a Napoli, dove per rispondere all’emergenza sanitaria del coronavirus è stato costruito il nuovo reparto dell’Ospedale del Mare, nel quartiere Ponticelli, riservato ai pazienti Covid-19. La struttura è stata messa in piedi con dei moduli prefabbricati in una zona vicina ai parcheggi dell’ospedale. Il video in time lapse è stato condiviso sui social dal consiglierei dei Verdi, Francesco Borrelli. (Lapresse)

Redazione
Napoli meglio di Wuhan: il reparto di terapia intensiva costruito in 30 ore

Una sfilza di rider in attesa di un treno per tornare a casa dopo una giornata di lavoro. Questa l’immagine che si sono trovati davanti due macchinisti di un treno di Milano e che è stata ribattezzata "la via crucis dei rider" dalla pagina Facebook Deliverance Milano, un collettivo di precari e fattorini del delivery food. "Sono centinaia di ragazzi, migliaia, la maggior parte migranti, che tutti i giorni prendono un treno suburbano per venire a lavorare in città, per poi fare ritorno nelle loro case, dopo il turno serale", si legge nel post denuncia del collettivo. "Queste immagini parlano da sole: molti di loro non hanno nemmeno i dispositivi di protezione individuale, costretti a lavorare spesso al limite, al di sotto di ogni standard di salute e sicurezza, senza tutele e senza diritti", conclude il post. (Lapresse)

Redazione
Milano, la via crucis dei rider in attesa di un treno per tornare a casa

Da alcune settimane ci sono degli aiutanti molto particolari scesi in prima linea per combattere il coronavirus nell’ospedale di Circolo di Varese, al fianco di medici e infermieri. Si tratta di sette robot che lavorano con i pazienti ricoverati in isolamento misurando loro la temperatura, i parametri vitali e interagendo con loro in modo tale da attutire l’effetto negativo dell’isolamento. "L’abbiamo adottato perché è uno strumento di risparmio, ci ha consentito di recuperare un po’ di efficienza organizzativa e ci consente di avere un rapporto più stretto con i pazienti che sono in isolamento", spiega Gianni Bonelli direttore dell’Asst Sette Laghi che ha tra i suoi ospedali proprio il Circolo di Varese. (Lapresse)

Redazione
Coronavirus, 7 robot aiutano i medici dell'ospedale di Varese

Gli operai della Honda sono tornati al lavoro nello stabilimento di Wuhan, la città cinese focolaio del coronavirus, che ha riaperto i battenti mercoledì dopo 76 giorni di lockdown per fermare l'epidemia che ha causato 82mila contagiati e 3.300 morti. Nello stabilimento è ripartita una una delle linee di produzione, con i dipendenti distanziati e muniti delle protezioni per garantire la sicurezza, e la riorganizzazione degli spazi. Chiusi le aree comuni, come la mensa e la zona fumatori. (Lapresse)

Redazione
Coronavirus: Wuhan, riparte il lavoro nello stabilimento Honda

Nel 2014, in occasione di un suo intervento alla riunione del gruppo politico Europa della libertà e della democrazia diretta (Efdd), Beppe Grillo aveva invitato l'Europa a non dare finanziamenti all'Italia: "Non dateli più perché scompaiono in tre regioni: Sicilia, Calabria e Campania, quindi mafia, 'ndrangheta e camorra". (Video Agenzia Vista)

Redazione
Grillo all'Ue nel 2014: "Non date i soldi all'Italia, vanno alla Mafia"

In vista della Pasqua verranno distribuite colombe e uova alle famiglie più bisognose ma non solo. Ad annunciarlo è il sindaco di Milano, Beppe Sala, nel suo quotidiano messaggio su Facebook. "In questi giorni distribuiremo anche colombe e uova di Pasqua. Un importante produttore ci ha regalato 30mila colombe: le porteremo negli ospedali, oppure le daremo a chi ha lavorato per noi in questi giorni, come ad esempio chi ha guidato un mezzo pubblico o ha lavato le strade. E daremo uova di Pasqua per i bambini e le famiglie più bisognose", ha dichiarato il primo cittadino che ha aperto il suo video con un collegamento dall’ortomercato. (Lapresse)

Redazione
Sala: "A Milano distribuiti uova e colombe negli ospedali per i bambini"

L’emergenza coronavirus non intacca le missioni spaziali. Almeno per il momento. La navetta Soyuz M-16 è infatti partita, come da programma, alla volta della Stazione Spaziale Internazionale con a bordo un equipaggio composto da tre astronauti: l’americano della Nasa Chris Cassidy e i due cosmonauti russi della Roscosmos, Anatoly Ivanishin e Ivan Vagner. Il lancio è avvenuto dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. (Lapresse)

Redazione
Spazio, la Soyuz M-16 verso l'Iss

Nonna Ada è riuscita a vincere la sua battaglia contro il coronavirus, nonostante i suoi 104 anni. La donna, classe 1916, da qualche anno vive nella Residenza Maria Grazia di Lessona, nel biellese, casa di riposo colpita duramente dalla pandemia. E anche lei è rimasta contagiata. A inizio marzo per Ada Zanussi il tampone positivo, ma ora sta bene. "Mi hanno aiutato coraggio, forza e fede", ha spiegato nonna Ada. (Lapresse)

Redazione
Ultracentenaria guarisce dal coronavirus: "Mi hanno aiutato coraggio, forza e fede"

Il Maria Pia Hospital di Torino è la prima struttura piemontese a usare maschere da snorkeling modificate e adattate per aiutare i pazienti affetti da coronavirus a respirare meglio. I dispositivi sono prodotti da Decathlon. "Questa è una maschera che viene utilizzata per attività sportiva snorkeling. Noi l'abbiamo adattata per permettere ai pazienti che respirano male di eseguire una terapia particolare, che cosente al polmone di espandersi al meglio", spiega un'operatrice sanitaria del Maria Pia Hospital. (Lapresse)

Redazione
Coronavirus, a Torino si usano le maschere da snorkeling modificate
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica