Costi ritenuti eccessivi per la nave destinata ad ospitare i migranti in quarantena, la Lega alza gli scudi sul caso della Moby Zaza

Costi ritenuti eccessivi per la nave destinata ad ospitare i migranti in quarantena, la Lega alza gli scudi sul caso della Moby Zaza
Da sabato notte la nave Moby Zaza si trova ormeggiata nella banchina di Porto Empedocle in attesa di essere funzionante. Obiettivo? Consentire ai migranti di svolgervi al suo interno la quarantena
La nave quarantena si fermerà in rada a Porto Empedocle, potrà ospitare circa 250 migranti. Nella prima decade di maggio però gli arrivi autonomi hanno fatto registrare numeri superiori. La nave non potrebbe bastare
Nel dato riportato dall’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, il 28% è stato rappresentato da donne che hanno denunciato per la prima volta. “Una parte di noi muore”: così la testimonianza di Lidia Vivoli
Circa mille gli arrivi dei migranti giunti sulle coste italiane da marzo ad oggi. Dopo un rallentamento dovuto all'emergenza sanitaria, il picco ad aprile. Maggio, vista la situazione presente tra la Libia e la Tunisia, promette dati allarmanti
Il turismo è uno dei settori maggiormente colpiti dagli effeti del coroavirus. Gli agenti che operano in questo ramo chiedono agevolazioni fiscali per la riapertura ma dal governo nessuna risposta chiara
Dal ministro degli Interni la garanzia sull'arrivo delle navi per garantire la quarantena ai migranti che sbarcano lungo le coste della Sicilia. In attesa che ciò accada continuano gli sbarchi auonomi e la situazione rischia di degenerare. Gli extracomunitari al momento rimarranno in Italia
Non si arrestano gli sbarchi autonomi dei migranti nell'agrigentino. Nuovi arrivi a Lampedusa nella notte e all'alba sbarco fantasma a Torre Salsa. Adesso si cercano i "fuggitivi"
Sono aumentati nelle ultime ore gli sbarchi di migranti a Lampedusa. Non c'è più spazio per accogliere i migranti in sicurezza e il sindaco chiede aiuto al governo nazionale. Al suo appello si unisce quello di altri amministratori locali ma da Roma nessuno risponde
L'Italia che va veloce al Nord e lenta al Sud, almeno dal punto di vista infrastrutturale. Un ponte Morandi a Genova realizzato in tempi "brevi" e i viadotti nel basso stivale che attendono da anni la consegna dei lavori