
Un’interminabile
processione parte
da Xi’an, l’antica
capitale, diretta
verso la ricchezza. Sulla statale 312
contadini e operai
migrano a Shanghai.
Inseguendo il miraggio
del capitalismo di Stato
Il contrasto tra i bellissimi parchi di Pechino e l’inquinamento record nasce dalla politica di Mao, per cui per crescere bisognava "essere liberi dalla natura". E oggi che "arricchirsi è glorioso" manca la cultura verde


Il disagio di una generazione anglopachistana travolta dalla storia. Quarantenni, integrati, colti: si erano dimenticati dell'islam. Dopo l'11 settembre gli restano solo sesso e disincanto

Quattro giorni per avere a 60 euro un abito di lino che in Europa costa 10 volte tanto: è la «tecnoCina» che vince con la sua mano dopera. E non ha fretta di stravincere...

Nonostante il lungo passato di repressione, nel Paese i convertiti aumentano del 13 per cento lanno. Il regime comunista dice che i religiosi «fanno bene allo sviluppo» della nazione, ma poi continua con la solita repressione

I giochi visti da un locale in un grattacielo di Pechino, dove i ricchi cinesi fumano sigari, bevono champagne e accendono fuochi d'artificio

Il percorso della staffetta è un omaggio alla vecchia Cina ma svela le fragilità della nuova. Dal viaggio sulla Grande Muraglia fino alla visita alle grotte dell'"homo pekinensis"
Un libro e una mostra sul reportage fotografico di Josef Koudelka: l'eroe romantico che immortalò l'inizio della fine del "socialismo reale". Nei suoi scatti i cortei e i soldati, il sorgere di un sogno e l'agonia di un'utopia