Stenio Solinas

In Inghilterra il suo cognome apriva tutte le porte. Ma lei, che «rischiò» di diventare regina, preferì Parigi, dove si giocava la partita della modernità

Stenio Solinas
La Gioconda degli anni Venti

L'esposizione "Rock'n'Roll 39-59" è organizzata dalla Foundation Cartier pour l'art contemporain in Boulevard Raspail, a Parigi. Si chiuderà il 28 ottobre. E' accompagnata da uno splendido catalogo fotografico di oltre 411 pagine con rare immagini tra cui quelle di Elvis in treno, in viaggio da New York a casa nel 1956, mentre fa toilette ed ascolta un curioso giradischi portatile

Stenio Solinas
Rock'n'roll, i venti anni che cambiarono la musica

Un libro celebra quel ragazzo triste che dominava le arene. La sua vita sentimentale divenne un tormentone del dopoguerra. A sessant'anni dalla morte, Adrien Brody porta sullo schermo il re delle corride che infiammò la Spagna degli anni '40. Al suo fianco recita "l'amante pericolosa" Penelope Cruz

Stenio Solinas
Manolete, rinasce in un film la leggenda del torero che non fu mai giovane

Jules ed Edmond stenografarono la vita letteraria della seconda metà dell’800 Fra mondanità e giudizi taglienti, cinismo e geniali intuizioni. Ora in edizione italiana integrale il loro monumentale «Journal»

Stenio Solinas
La cultura francese scritta a quattro mani

E' scomparso a 89 anni il regista che si era illuso di pianificare la vita attraverso il cinema. Nella sua biografia aveva ammesso lo sbandamento per il nazismo. Diceva: "Provo angoscia dinanzi all'imprevisto e all'imprevedibile". Ebbe sei mogli, otto figli, tre Oscar. Liv Ullmann: "Ha avuto il coraggio di narrare i percorsi lenti dell'animo"

Stenio Solinas
Bergman, il maestro che rifiutò se stesso
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica