Il critico Simon Schama, attraverso secoli di ritratti, racconta l'identità di una nazione e di un impero

Il critico Simon Schama, attraverso secoli di ritratti, racconta l'identità di una nazione e di un impero
Nel 1941 il critico lamentava l'invasione ebrea del grande schermo. E in Italia proseguiva l'operazione pentimento...
Il grande abbaglio è sempre più evidente. E la presunta superiorità sul resto del mondo si rivela autolesionista...
Giampiero Mughini ripercorre la prima metà del XX secolo. Che spiega la seconda e oltre...
La biografia scritta da Paul Auster ci restituisce genio e sregolatezza dell'autore che ha ispirato Conrad
Mutevole e avventuroso lui, svolazzante e fragile lei. Una storia d'amore votata alla catastrofe. E inimitabile
Andrew Lownie affronta il tema spinoso dei sospetti sul doppio gioco dell'ex sovrano
All'inizio del '900 lo scrittore viaggiò a lungo nel profondo Sud. Trovando fra i poveri contadini dignità e bellezza
Parigi, 1938: un medico tedesco sfuggito alla Gestapo trova due nuove ragioni per vivere
Patrick Deville narra l'inferno creato dai khmer rossi. Ma se ne fa affascinare, come tanti intellettuali...