In "Pagine di un diario veneziano" il regista evocai suoi spettri, dalle opere incompiute all’8 settembre

In "Pagine di un diario veneziano" il regista evocai suoi spettri, dalle opere incompiute all’8 settembre
Torna "I cannoni d'agosto" di Barbara Tuchman, un classico fra storia e romanzo.
Dopo la salita al potere di Hitler, moltissimi intellettuali decisero di lasciare la Germania
Il nostro strano Paese "riscopre" una vicenda nota. Lo scrittore però non si è documentato
L'autore mette in parallelo le loro esistenze e scomparse misteriose in un giallo letterario
Marina Valensise ci porta nel 1938, appena prima che il Vecchio continente sprofondasse
Esprimeva coraggio e voglia di rinascita rubando la scena ai divi hollywoodiani. Da "La romana" a "Un bellissimo novembre": tante donne restando se stessa
La biografia del sorprendente regista e attore francese rivela la sua enorme forza creativa. Che anticipò l'oggi
Italia, Francia, Grecia, Turchia e Inghilterra vi hanno visto una "soglia coloniale". Da varcare a proprio vantaggio
Un viaggio da Ravenna a Corfù. Tra i fallimenti dell'Ue, i lasciti della Iugoslavia e il miraggio del cosmopolitismo