
A 50 anni dalla morte, riscopriamo un uomo tormentato, fra esaltazione e depressione. Diceva che "la vita militare dà libertà perché ci libera dal problema della scelta". E lui scelse di obbedire

Filippo Tuena ricostruisce le vite intrecciate dei due poeti in un'epoca inimitabile

Arriva finalmente in italiano "Aurélien", il capolavoro dello scrittore surrealista che deluse i "compagni"

Tradotti in Italia i saggi critici dello scrittore e pittore inglese. Pagine insolenti e geniali su Faulkner, Eliot, Woolf, Joyce...

"Come polvere al vento" racconta la disillusione di chi ha vissuto la fine del sogno rivoluzionario. Il fallimento non è solamente ideologico: si è concretizzato in una crisi economica radicale

Lo storico Max Hastings ripercorre l'operazione "Chastise" che distrusse le dighe tedesche

La morte a 100 anni della vedova del leader missino. Una vera "esule in patria", sconfitta ma mai rassegnata

Macron potrà correggere i suoi errori e lasciare un segno. In una Francia che l'ha votato obtorto collo

Mastrocola e Ricolfi mettono in luce tutti i limiti dell'ideologia che ci schiaccia in nome del bene

Giampiero Mughini racconta, con vena malinconica, "quel che resta di una vita", fra migliaia di oggetti
