
Uno dei patrimoni dell'umanità per l'Unesco, è il luogo in cui finisce e inizia la storia del Paese. Fra i luoghi sacri dell'islamismo, il cristianesimo e la memoria di Rimbaud

Il "Catalogo" di Sandra Petrignani è un viaggio nel regno degli oggetti più cari. Da Altalena a Zoo

Simbolo del bel mondo, furono gli americani a «inventarla»: Elsa Maxwell, Cole Porter, Gerald e Sara Murphy. Il romanzo-biografia di Giuseppe Scaraffia sull'approdo di tutte le arti

Doria a Genova assediato da lavoratori e sindacati è l'ultimo esempio del fallimento. Promettevano la "rivoluzione arancione", ma ora i cittadini rimpiangono il passato

Martelli e Fini scrivono le memorie, Alfano diventa diversamente berlusconiano. Ecco i loro difficili tragitti paralleli

Dai "compagni" burocrati agli speculatori, dai funzionari avidi agli oligarchi. Il Paese si specchia nell'epoca staliniana descritta dal capolavoro degli Anni '30


Peter Ackroyd racconta un'appassionata storia della città come fosse una donna: dotata di un fascino strano, animalesco, anarchico. E dominata dal colore rosso...

"L'alternativa nomade" raccoglie le missive che lo scrittore vergò tra il '68 e l'89 Raccontano del suo peregrinare ma anche delle sue incredibili amicizie letterarie

Stanchezza, disillusione e oblio sono le armi con cui combattono i protagonisti di Tre camerati nella Germania degli Anni Venti. Preparandosi a nuove sconfitte
