Un film su Kerouac, Ginsberg e Burroughs negli anni degli studi e della controcultura, quando un omicidio cambiò il loro futuro

Un film su Kerouac, Ginsberg e Burroughs negli anni degli studi e della controcultura, quando un omicidio cambiò il loro futuro
Nel dopoguerra la nuova morale politica dei vincitori lavò le coscienze ma anche il carattere di un intero popolo. Che cadde nel conformismo
Tornano gli anni ruggenti della Costa Azzurra sexy ma castigata o ci si arrende alla legge di gravità? Agli uomini l'ardua sentenza
Fra amori, libri, ozi e leggende, le sontuose dimore affacciate sui faraglioni hanno ospitato generazioni di scrittori e artisti
Da un trentennio è il nuovo "spettro" che ossessiona il mondo. Ma far coincidere questo fenomeno con l'antipolitica è un errore...
Da sempre gli stranieri si innamorano del Bel Paese, ma sono critici verso gli abitanti (e i politici). "L'inglese" Mario Fortunato cade nello stesso cliché
Lo scrittore rubacuori Gary e il filosofo comunista Badiou: due modi di esaltare il legame uomo-donna
Una nuova edizione dell'unico vero successo popolare dello scrittore Uscito nel 1913, e considerato «minore», è un grande romanzo sul destino