Alcuni a sinistra giustificano l'assassino di Kirk sostenendo che avesse le sue buone ragioni. Uccidere una persona non è mai legittimo, eppure è passata l'idea che contro certa gente si può agire anche con la violenza
Alcuni a sinistra giustificano l'assassino di Kirk sostenendo che avesse le sue buone ragioni. Uccidere una persona non è mai legittimo, eppure è passata l'idea che contro certa gente si può agire anche con la violenza
John Elkann non ha pagato le tasse di successione, per cui è stato processato e condannato ai servizi sociali. Ma stavolta nessuno usa i toni riservati a Berlusconi quando ha dovuto espiare una condanna simile
Dire che il comportamento della donna "non era irreprensibile" equivale a suggerire, neanche troppo velatamente, che esistano donne che meritano di essere picchiate
Abbiamo buttato nel cesso secoli di conquiste culturali, filosofiche, giuridiche, per far spazio a religioni e tradizioni che, se applicate nella loro forma integralista, sono incompatibili con i nostri valori
L'ultima trovata del comune di Roma: ha invitato i cittadini "volenterosi" a ospitare i migranti. Gratuitamente. Il commento di Vittorio Feltri
La sinistra, quella che blatera ogni giorno di femminismo, parità e diritti, si scaglia contro Giorgia Meloni proprio perché è donna
Sinner ha perso contro Alcaraz ma non è di certo un "fesso" qualsiasi. Il commento di Vittorio Feltri
Un esercito di necro-narcisisti pronti a sfruttare il lutto altrui per guadagnare un quarto d'ora di visibilità. È il dolore come marketing. La morte come algoritmo
Le carceri sono lo specchio più sincero di uno Stato. Se un cittadino punito dalla legge si toglie la vita una volta ogni tre giorni, significa che non stiamo punendo il reato, stiamo annientando la persona
È l'eterno paradosso del gigante e del nano. Il paradosso sta proprio qui: quello che è grande, potente, forse invincibile, come la Cina con i suoi giganti di ferro e i colleghi dittatori pronti a metterli in moto, sceglie la regola della forza per giustificare il dominio