Si chiamava flebotomia. Fino a qualche secolo fa era la tecnica per curare un male di cui in realtà non si conoscevano bene le ragioni

Si chiamava flebotomia. Fino a qualche secolo fa era la tecnica per curare un male di cui in realtà non si conoscevano bene le ragioni
I conti non saranno affatto semplici e presto comincerà una corsa affannata per costruire l'architettura finanziaria del 2024
La democrazia dei pochi. Sono i giorni di metà agosto e le opposizioni sentono il dovere di rendere sofferenti le ferie di Giorgia Meloni. L'idea è di metterla all'angolo sul salario minimo, l'ultima grande bandiera della sinistra, uno slogan da ripetere come un tormentone estivo, con la speranza che l'autunno torni a essere caldo
Azzurro tenebra, di sabbia e petrolio. L'Arabia si sta comprando il nostro immaginario
Un'orda di adolescenti a Oxford Street. Pochi danni, preoccupa la forza della massa
Qualcosa si muove e va interpretato senza giocare al solito muro contro muro, dove ognuno vede soltanto le proprie ragioni
Il peccato è il negozio o la bottega e sembrano non avere perdono
I taxi in Italia sono un servizio pubblico al tracollo. Non funziona.
I vizi capitali del potere dem. Le metropoli dell'ignavia e del cinismo