La pietas non è fragilità, non è perdono, non è neppure pietà. È uno dei pilastri della giustizia, quella dell'umano che riconosce l'umano, che giudica ma non si abbevera nella vendetta, non si veste di assoluto

La pietas non è fragilità, non è perdono, non è neppure pietà. È uno dei pilastri della giustizia, quella dell'umano che riconosce l'umano, che giudica ma non si abbevera nella vendetta, non si veste di assoluto
Non è l'apocalisse e neppure una maledizione. È l'usura di un posto chiamato Italia. È successo tutto molto in fretta.
Il giornalista Carlo Piano, che seguì il killer negli anni '90: "Mi libero da quei fantasmi"
L'inchiesta punta a dimostrare che Giorgia non è una vera Jedi.
Un giorno questa guerra finirà, non si sa come, non si sa quando, ma l'impressione è che non si possa restare ancora a lungo in questo tempo sospeso, dove l'unico conto che si riesce a fare è quello dei morti.
Non perde tempo neppure a contarli. Quanti sono? Quattro, cinque, altri, una pattuglia più o meno numerosa di parlamentari che non si riconosce più in questo Pd
Il sindacato sta cercando se stesso, con un grammo di consapevolezza.
Geoffrey Hinton, "padrino" dell'intelligenza artificiale, ha lasciato Google per parlare liberamente dei rischi dell'IA
Che fine ha fatto? È quasi un'ossessione. Mimmo Gangemi per anni è stato lì a rimuginare su questa domanda, con l'idea magari di incarnare, pagina su pagina, la vita e le opinioni di uomo che è un mistero, una leggenda
Il 25 aprile è alle spalle e lascia sulla sabbia una pioggia di parole